News Noto: si è conclusa domenica, la VII edizione di “Volalibro 2014” che ha visto la partecipazione di nomi illustri e tanti giovani assetati di conoscenza.
Domenica si è svolta la cerimonia finale che ha rappresentato l’occasione per tracciare un bilancio della manifestazione che ha contato una straordinaria collaborazione tra le diverse realtà che operano nella cittadina barocca quali la Curia Vescovile di Noto, l’associazione onlus “Meter”, personale dell’Archivio di Stato di Siracusa, sezione di Noto, la tenenza dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Polizia Stradale, la Guardia di Finanza, il Cumo – Consorzio universitario mediterraneo orientale, la Fondazione Intercultura onlus, l’Associazione nazionale pedagogisti, Melino Nerella Edizioni, l’Inaf, l’Erg, Fidia, Dusty, Sibeg Coca Cola, l’associazione Astrofili netini, Marpessa, Grand Hotel Sofia, dirigenti e dipendenti del Comune di Noto e associazione Fedeli e portatori di San Corrado.
Vediamo chi sono stati i giovani vincitori di “Volalibro” 2014
VII edizione del Concorso “Volalibro” della sezione Piccoli illustratori sul tema “Inseme oltre la frontiera per costruire la pace” a Giancarlo Alia dell’Istituto Comprensivo “L. Capuana” di Avola
VII edizione del Concorso “Volalibro” della sezione Piccoli autori a Francesco Infantino del III Istituto Comprensivo “G. Verga” di Pachino.
Premio speciale, assegnato da America Field Service – Intercultura al piccolo autore della del II Istituto Comprensivo di Cassibile (SR) a Salvatore Seminara.
Premio per la realizzazione del logo della manifestazione a Vanessa Floriddia del Liceo artistico “M. Raeli” di Noto.
La serata è stata aperta dall’esibizione del coro di voci bianche “Melodia … in … Note” del II Istituto Comprensivo “G. Melodia” di Noto e chiusa con il piccolo coro “Aurispa”.
Questo il commento del primo cittadino netino, Corrado Bonfanti: “Contribuire alla formazione dei più piccoli, creare una nuova classe di una società che ha bisogno di essere rifondata: questo è l’obiettivo più importante che una comunità può porsi, per questo crediamo profondamente in “Volalibro” che anzi vogliamo far crescere sempre di più. Per questo anticipo che la scommessa del 2015 è quella di far divenire internazionale il Festival della cultura per i ragazzi, con il coinvolgimento delle scuole di altri Paesi”.