• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

A Palazzolo “Mr. Cinquanta Centesimi”, lettura scenica di e con Marco Paolo Puglisi

L'appuntamento è 8 agosto alle 21 nel piazzale antistante la Casa Museo Antonino Uccello

di Redazione
3 Agosto 2020
A Palazzolo “Mr. Cinquanta Centesimi”, lettura scenica di e con Marco Paolo Puglisi
 

Dopo il tutto esaurito delle innumerevoli repliche, Marco Paolo Puglisi dona, con immenso piacere, al pubblico di Palazzolo Acreide il suo: “Mr. Cinquanta Centesimi”.

Un debutto, un regalo alla sua città natale, che si preannuncia ricco di emozioni. L’evento, promosso in collaborazione
con l’Assessorato al Turismo di Palazzolo Acreide, è in programma sabato 8 agosto alle 21 nel piazzale antistante la Casa museo Antonino Uccello di Palazzolo, via Machiavelli.

L’interprete, nonché autore, racconta di un uomo che vive, spera, cade, sogna e fa rivivere quel bambino particolare e “strano” che ognuno ha dentro di sé, raccontando, in modo crudo e onesto, schietto e trasparente una vita a tratti drammatica, ironica, sempre incentrata su desideri ed errori
toccando il senso del peccato e il fondo dell’anima, per rialzarsi, forte e ripartire e testimoniare che è necessario amarsi per poter amare.

Lettura scenica, voce narrante Marco Paolo Puglisi,
consulenza artistica Leda Diana Mori.

Marco Paolo Puglisi ha alle spalle una lunga preparazione teatrale, avvenuta tramite la frequentazione di corsi annuali presso la “Scuola di Teatro Paolo Grassi”, l’“Accademia di Arti
Teatrali”, l’“Accademia della Voce” e partecipazione a corsi intensivi ed individuali con attori, registi, drammaturghi e artisti come: Agostino Perrini, Arianna Scommegna, Cesare Gallarini,
Eugenio Allegri, Fabio Banfo, Fabio Boverio, Fabio Maccarinelli, Giacomo Gamba, Leda Diana Mori, Livia Castellini, Luciano Colavero, Lucilla Giagnoni, Marco Morellini, Silvia Girardi ed altri.

Vive e lavora a Brescia, Marco Paolo Puglisi è un impiegato con una passione che riempie e dà valore alla sua vita: scrivere dei testi che porta in scena sotto forma di “letture sceniche”.

È fortemente legato alla sua città d’origine, Palazzolo Acreide, tanto da tornarci più volte l’anno. E adesso si concretizza il suo sogno: portare a Palazzolo i suoi lavori teatrali.

“Le mie sono storie semplici e note – dice -, vissute in punta di piedi, piedi scalzi. Lascio che le parole facciano il loro effetto,
respiriamo la polvere di ciò che non esiste più. Storie che diventano colore, il colore del respiro che urla e dice
si. Quando i sogni non possono fare a meno di esprimersi, ecco che l’uomo onestamente resiste e riparte, è la
testimonianza che è necessario amarsi per poter amare”.

La rappresentazione teatrale di giorno 8 a Palazzolo è un omaggio al palazzolese Giovanni Scirpo,
recentemente scomparso, grande amico dell’autore.

Inoltre Marco Paolo Puglisi sarà ospite dell’evento “Stonewall 50…in Poi” promosso dall’associazione
culturale Dhalia, giorno 11 agosto all’Agriturismo “Il Melograno”.

Dopo il pomeriggio dedicato al dibattito e alla riflessione, in serata intorno alle 22 Puglisi presenterà in prima assoluta la lettura scenica “Il Domatore un po’ così”.

L’evento di giorno 8 a Palazzolo è a ingresso libero. Ma nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale e per evitare assembramenti, saranno indicati posti a sedere, per un
numero non superiore a 80.

Share
Tags: news palazzolo acreide
Articolo Precedente

Biglietto d’ingresso alla riserva di Vendicari, le parole della Onlus “La nostra terra”

Articolo Successivo

Siracusa. Vinciullo: “iniqua distribuzione delle risorse per gli ospedali siciliani, bistrattata la provincia di Siracusa”

Articolo Successivo
Sicilia. Sospetto caso di Coronavirus a Palermo, turista bergamasca in isolamento

Siracusa. Vinciullo: "iniqua distribuzione delle risorse per gli ospedali siciliani, bistrattata la provincia di Siracusa"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it