• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 24 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Venticinque anni fa cadeva il muro di Berlino. Merkel: “Questa città ha fatto la storia”

di Carolina Seguino
9 Novembre 2014
Venticinque anni fa cadeva il muro di Berlino. Merkel: “Questa città ha fatto la storia”
 

muro berlino siracusa timesEra il 9 Novembre 1989 quando il muro di Berlino, dopo aver diviso in due la città per 28 anni, dal 13 Agosto 1961, fu abbattuto.

Oggi ricorre il venticinquesimo anniversario di quello straordinario evento che ha cambiato per sempre la storia della Germania. Il muro più famoso del mondo era stato costruito per impedire ai cittadini tedeschi orientali di darsi alla fuga verso Berlino Ovest.

”Il muro ha dimostrato che i sogni possono diventare realtà e noi vogliamo condividere questo messaggio con i nostri Partner nel mondo” queste le parole di Angela Merkel.
A 25 anni dalla caduta del Muro anche Papa Francesco si esprime e prega perché “si diffonda sempre più una cultura dell’incontro, capace di far cadere tutti i muri che ancora dividono il mondo e non accada più che persone innocenti siano perseguitate e perfino uccise a causa del loro credo e della loro religione”.

La Merkel ha deciso di visitare, in un giorno tanto importante, uno dei luoghi simbolo della divisione: la Bernauer Strasse, luogo in cui i berlinesi dell’est, improvvisamente bloccati dalla costruzione del Muro, saltarono e si calarono dalle finestre, o attraversarono la barriera in corsa (come fece il celebre soldato Conrad Schimacher il 15 agosto 1961) per essere liberi.

Intanto, oggi, sono stati accesi ottomila palloncini bianchi dove un tempo sorgeva il muro che divideva la città.

Share
Tags: news siracusa
Articolo Precedente

Ai tempi dei social anche uno scherzo può trasformarsi in denuncia

Articolo Successivo

Tragedia delle Macalube: telefonata inaspettata, da parte del Papa, per i genitori delle due piccole vittime

Articolo Successivo
Tragedia delle Macalube: telefonata inaspettata, da parte del Papa, per i genitori delle due piccole vittime

Tragedia delle Macalube: telefonata inaspettata, da parte del Papa, per i genitori delle due piccole vittime


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Augusta. Proseguono i controlli anti covid dei Carabinieri sul territorio

Augusta. Proseguono i controlli anti covid dei Carabinieri sul territorio
di Redazione
23 Gennaio 2021
0

Siracusa. Arrestati due stranieri espulsi dal territorio nazionale

Siracusa. Non rispettava l’obbligo di firma, arrestato un 54enne
di Redazione
23 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it