• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Torna in scena, nel Piccolo Teatro del Mercato Ragusa Ibla, “La Mafia è un’idea”, di e con Massimo Tuccitto

di Alessia Zeferino
26 Ottobre 2015
Torna in scena, nel Piccolo Teatro del Mercato Ragusa Ibla,  “La Mafia è un’idea”, di e con Massimo Tuccitto
 

piccolo teatroNews Ragusa: Torna in scena “La Mafia è un’idea”, di e con Massimo Tuccitto. Lo spettacolo porta avanti la tesi secondo la quale, se si estromette dai propri pensieri quello della mafia, questa è destinata a scomparire e sarà sul palco del Piccolo Teatro del Mercato Ragusa Ibla mercoledì alle 21.

Lo spettacolo teatrale “La mafia è un’idea” è ispirato alla rivista di Pippo Fava “I Siciliani”, fondata nel 1982. “È un dovere morale far conoscere alle nuove generazioni questa fetta di storia della nostra terra sottolinea Tuccitto – Gli scritti di Pippo Fava trasudano ironia gentile e netta, in altri casi serietà ed in altri ancora addirittura farsa; questo è lo stile che lo spettacolo vuole proporre: una visione della mafia non più intesa come imponente sovrastruttura che ci ‘governa’ direttamente e indirettamente, ma come quello che rappresenta realmente, vale a dire, un’espressione dell’inesperienza, della fame e del grottesco tentativo di identificarsi, di una parte del popolo siciliano, in qualcosa che apparentemente sembra possa garantire benessere”. “La mafia è un’idea” porta in scena una storia, reale, con gli attori Tuccitto, Laura Giordani e Luigi Maria Rausa. I tre, accompagnati dalle melodie di Mimmo Aiola, riescono a dare una visione della mafia priva di quel mito creato dalla filmografia internazionale ma rappresentata com’è realmente, ciononostante una parte – piccola – del popolo siciliano pensi che possa garantire benessere.

Share
Articolo Precedente

Spot promozionale della Harmont & Blaine: l’azienda risponde agli attacchi dei siracusani tramite la pagina Facebook ufficiale

Articolo Successivo

Med Photo Fest 2015, a Noto e Siracusa riflettori puntati sulla fotografia d’autore

Articolo Successivo
Sicilia: torna il 23 ottobre il Med Photo Fest 2015, la kermesse internazionale dedicata alla fotografia d’autore

Med Photo Fest 2015, a Noto e Siracusa riflettori puntati sulla fotografia d'autore


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it