• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 19 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, Wiki Loves Monuments 2017: il Comune aderisce al concorso fotografico volto alla valorizzazione del patrimonio culturale

di Redazione
26 Luglio 2017
Siracusa: stasera tornerà a riunirsi il Consiglio Comunale della Città capoluogo
 

News Siracusa: il Comune di Siracusa aderisce a Wiki Loves Monuments 2017, il concorso fotografico legato a Wikipedia, per valorizzare il patrimonio culturale. Il concorso, promosso da Wikimedia Italia, giunto quest’anno alla sesta edizione, si svolgerà nel mese di settembre 2017 e sarà aperto alla partecipazione di tutti i cittadini (fotografi professionisti e dilettanti senza alcuna restrizione di età), che sono chiamati a immortalare e pubblicare con licenza libera scatti che ritraggono i monumenti del nostro Paese.

Wiki Loves Monuments è un  concorso fotografico di rilievo internazionale, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons.

Il Comune di Siracusa ha deciso di valorizzare:  Latomie dei Cappuccini, Parc0 lineare costiero, Fonte Aretusa, Artemision, Villa Reimann, Monumento Archimede, Fontana Diana, Porta Marina, Monumento ai Caduti d’Africa, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Montalto, Teatro Comunale, Ex Convento del Ritiro, Antico Mercato, Ex Chiesa Cavalieri di Malta, Palazzo Vermexio, Ex Convento di San Francesco d’Assisi (ex Tribunale), Ex Convento di San Francesco di Paola, Piazze e Vicoli Ortigia.

A partire dalla prima edizione italiana, nel 2012, sono più di 70.000 gli scatti raccolti per Wiki Loves Monuments: le immagini sono riutilizzabili gratuitamente da parte di tutti – istituzioni comprese – per ogni scopo, anche commerciale.

Le fotografie vengono inoltre utilizzate per arricchire le oltre 44 milioni di voci in 294 lingue diverse di Wikipedia, la grande enciclopedia libera: questo fa sì che le immagini del patrimonio culturale italiano si possano diffondere in modo virale sul web e che tutto il mondo le possa ammirare. Oltre a promuovere lo sviluppo di una cultura libera e accessibile a tutti, il concorso ha anche un’importante valenza sociale in un Paese come l’Italia, il cui ricco patrimonio artistico e culturale è ancora scarsamente valorizzato in rete per l’assenza di libertà di panorama1 e i vincoli posti dalla normativa vigente. Tutte le informazioni su come aderire al concorso e come partecipare sono disponibili sul sito di Wiki Loves Monuments Italia, all’indirizzo http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/.

Share
Articolo Precedente

Siracusa, URBACT Techtown: domani Ian Graham incontra il Gruppo di Supporto Locale del progetto

Articolo Successivo

Siracusa. Sequestro impianti Esso e Isab, il commento della Uiltec

Articolo Successivo
Siracusa. Sequestro impianti Esso e Isab, il commento della Uiltec

Siracusa. Sequestro impianti Esso e Isab, il commento della Uiltec


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Rinviata la festa del corpo di Polizia Municipale

Noto. La Polizia Municipale denuncia un uomo per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale

Immagine di repertorio

di Redazione
18 Gennaio 2021
0

Lentini. Serrati controlli anti covid, elevate sanzioni e denunciata una coppia

Lentini. Serrati controlli anti covid, elevate sanzioni e denunciata una coppia
di Redazione
18 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it