News Siracusa: sicurezza stradale. La Polizia ha effettuato un controllo speciale per verificare i comportamenti più pericolosi. Oggetto dei controlli, soprattutto, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza sia per conducente sia nei sedili posteriori e ancora per i sistemi di ritenuta dei bambini.
L’attività della Stradale, attraverso un posto di blocco sulla Siracusa-Cassibile, nell’area di servizio Serramendola Ovest, ha visto, nei giorni scorsi, impegnate 15 pattuglie della Sezione di Siracusa e dei Distaccamenti di Lentini e di Noto verificando 115 i veicoli e riscontrando 159 violazioni, di cui 118 elevate a causa del mancato uso della cintura da parte del conducente, del passeggero anteriore e del passeggero posteriore. Sono stati sanzionati, altresì, 3 conducenti per aver trasportato bambini senza utilizzare i sistemi di ritenuta previsti. Ritirate, infine, 2 carte di circolazione e decurtati 590 punti della patente di guida.
Secondo quanto indicato dalla Polizia Stradale, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza costituisce un comportamento molto rischioso nella circolazione stradale, riducendo il rischio di morte o ferite gravi. Nel corso di questa attività, particolare attenzione è stata dedicata anche al corretto trasporto dei bambini su seggiolini e adattatori, per richiamare l’attenzione degli adulti alla massima responsabilità e alla scrupolosa osservanza di quanto previsto dal codice della strada. Il mancato uso delle cinture di sicurezza e il non utilizzo dei seggiolini o adattatori per i bambini comportano una sanzione amministrativa da 81 a 323 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente di guida.