• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 30 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Tutto esaurito, ieri, per la prima di Edipo Re

Il debutto del regista canadese Robert Carsen convince e strega gli spettatori

di Alessia Zeferino
19 Maggio 2022
Siracusa. Tutto esaurito, ieri, per la prima di Edipo Re
 

Tutto esaurito ieri sera, al Teatro Greco di Siracusa, per l’Edipo Re di Sofocle con il butto del regista canadese Robert Carsen alle rappresentazioni classiche organizzate dalla Fondazione INDA a Siracusa.

Trentadue gradini di una scala che, all’impatto visivo sembra infinita, vedono scendere in scena la figura di Edipo. Una scala infinita come infinito è il dolore di Edipo, l’uomo straniero che regna nella città di Tebe. L’uomo che dieci anni prima aveva sconfitto la Sfinge risolvendone l’enigma. Edipo, lo sposo di Giocasta che di lui ha partorito due figli.

Il dramma di Edipo è in scena insieme a ottanta sudditi, vestiti completamente di nero. Un nero carico di significati tra i quali opposizione, negazione, potere, mistero e morte. Ed è in nero che i sudditi si presentano al cospetto di Edipo chiedendo il suo aiuto contro la peste che devasta completamente Tebe. E mentre Edipo, l’uomo ritenuto “felice” da ogni mortale, cerca in un colloquio con Tiresia la causa della pandemia indicata dall’oracolo come la conseguenza dell’assassino del precedente re, Laio, s’imbatte nella ricerca della propria identità.

Un’identità diversa da quella che credeva. Un’indagine incrociata, infatti, lo porta alla feroce verità. La causa inconsapevole di tutti i mali è proprio lui. Lui, Edipo, è il figlio di Laio. Lui, Edipo, ha ucciso inconsciamente il padre e sposato la donna che l’ha generato. Lui Edipo, ormai re di Tebe, si è imbattuto nell’incesto mettendo al mondo, con sua madre, due figli per lui anche fratelli. Devastato dal dolore strappa via, dalle orbite, gli occhi per non guardare più niente e nessuno. Fugge da Tebe e dai suoi abitanti. Fugge insanguinato, cieco, solo, disperato.

Una scenografia minimal ma di grande impatto quella scelta dal regista Robert Carsen che ha messo in scena il dramma di Edipo con la nuova tradizione di Francesco Morosi.

Spettacolare la figura di Tiresia, che strega gli spettatori. Edipo convince e dimostra che la nudità crea ancora scalpore. Dopo aver scoperto di essere lui la causa di tutti i mali di Tebe ed essersi accecato esce in scena completamente nudo. Una nudità che crea brusio tra gli spettatori. Nudo e sporco di sangue viene ricoperto dal cognato, o meglio zio, Creonte e crea un rapporto di vicinanza con il pubblico quando esce di scena proprio tra gli spettatori silenziosi.

“Cosa potrebbe essere più illuminante o più spaventoso che avere l’opportunità di dirigere Edipo Re al Teatro Greco di Siracusa? – è il pensiero di Carsen – Edipo Re non è un dramma, è IL dramma: i suoi temi e il modo in cui sono sviluppati ne fanno la tragedia a cui tutte le altre vengono paragonate. L’opera può essere letta come un’istruzione fatalistica all’uomo sulla necessità di accettare un destino ingiusto, ma può anche essere vista come una celebrazione dell’indipendenza dello spirito dell’uomo, che lo induce a resistere a quel destino e a combatterlo, per quanto insensato o inutile ciò possa essere”. La nuova traduzione del testo di Sofocle è di Francesco Morosi.

Nel cast: Giuseppe Sartori (Edipo Re), Rosario Tedesco (Capo coro), Elena Polic Greco (Corifea), Paolo Mazzarelli (Creonte), Graziano Piazza (Tiresia), Maddalena Crippa (Giocasta), Massimo Cimaglia (Primo messaggero), Antonello Cossia (Servo di Laio), Dario Battaglia (Secondo messaggero), Giulia Acquasana, Caterina Alinari, Livia Allegri, Salvatore Amenta, Davide Arena, Maria Baio, Antonio Bandiera, Andrea Bassoli, Guido Bison, Victoria Blondeau, Cettina Bongiovanni, Flavia Bordone, Giuseppe Bordone, Vanda Bovo, Valentina Brancale, Alberto Carbone, Irasema Carpinteri, William Caruso, Michele Carvello, Giacomo Casali, Valentina Corrao, Gaia Cozzolino, Gabriele Crisafulli, Simone D’Acuti, Rosario D’Aniello, Sara De Lauretis, Carlo Alberto Denoyè, Matteo Di Girolamo, Irene Di Maria di Alleri, Corrado Drago, Carolina Eusebietti, Lorenzo Ficara, Manuel Fichera, Caterina Fontana, Enrico Gabriele, Fabio Gambina, Enrica Graziano, Giorgia Greco, Carlo Guglielminetti, Marco Guidotti, Lorenzo Iacuzio, Ferdinando Iebba, Lucia Imprescia, Vincenzo Invernale, Althea Maria Luana Iorio, Elvio La Pira, Domenico Lamparelli, Federica Giovanna Leuci, Rosamaria Liistro, Giusi Lisi, Edoardo Lombardo, Emilio Lumastro, Matteo Magatti, Roberto Marra, Carlotta Maria Messina, Moreno Pio Mondì, Matteo Nigi, Giuseppe Orto, Salvatore Pappalardo, Marta Parpinel, Alice Pennino, Edoardo Pipitone, Gianvincenzo Piro, Bruno Prestigio, Maria Putignano, Riccardo Rizzo, Francesco Ruggiero, Rosaria Salvatico, Jacopo Sarotti, Mariachiara Signorello, Flavia Testa, Sebastiano Tinè, Francesco Torre, Francesca Trianni, Gloria Trinci, Damiano Venuto, Maria Verdi, Federico Zini, Elisa Zucchetti (coro di Tebani). La drammaturgia è di Ian Burton, le scene di Radu Boruzescu, i costumi di Luis F. Carvalho, le musiche di scena di Cosmin Nicolae, il disegno luci di Robert Carsen e Giuseppe Di Iorio, i movimenti e le coreografie di Marco Berriel, regista assistente è Stefano Simone Pintor, direttori di scena sono Carlotta Toninelli e Angelo Gullotta.

Oggi, alle 19, prima della replica dell’Agamennone, il sindaco di Siracusa Francesco Italia conferirà la cittadinanza onoraria di Siracusa al regista Antonio Calenda.

Share
Tags: fondazione indaINDAinda siracusateatro greco
Articolo Precedente

Siracusa. Siam, individuate tre perdite in contemporanea su unica condotta

Articolo Successivo

Al via il 6° Mini Maremonti, è l’ora del tramonto sul mare di Siracusa

Articolo Successivo
Al via il 6° Mini Maremonti, è l’ora del tramonto sul mare di Siracusa

Al via il 6° Mini Maremonti, è l'ora del tramonto sul mare di Siracusa


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it