Notizie a Siracusa: si è concluso l’incontro televisivo tra i consiglieri comunali di Siracusa e la trasmissione Rai “L’Arena”, condotta da Massimo Giletti.
Dei 40 consiglieri comunali solo alcuni hanno presenziato alla diretta televisiva. Nonostante, in questi giorni, il consiglio comunale abbia avuto la possibilità di prepararsi adeguatamente per rispondere alle accuse rivolte dai “5 Stelle” e promosse dal deputato regionale Stefano Zito, il risultato non é stato quello previsto.
Nel corso del servizio, presentato come il caso “Gettonopoli” si è ampiamente discusso della polemica che ha coinvolto Siracusa in questi ultimi giorni.
Iniziato il collegamento, l’inviata Rai, si è rivolta ai consiglieri Alberto Palestro, Carmen Castelluccio, Salvo Cavarra e Francesco Pappalardo pronti in prima linea a difendere e spiegare l’operato delle commissioni consiliari, cercando di affrontare i pesanti attacchi, messi in atto da Giletti nel corso della trasmissione.
1201 sedute e spese pari a 656 mila euro, un vero e proprio record se confrontate con le 75 sedute del consiglio comunale di Piacenza, i cui costi non superano gli 80 mila euro.
I consiglieri hanno difeso il proprio lavoro, sottolineando che il numero delle sedute svolte era addirittura superiore alle 1201 dichiarate. Secondo i consiglieri, infatti, tutto è stato svolto nella legalità e nell’interesse dei cittadini, tanto da conseguire “importantissimi” risultati per la città di Siracusa.
Un numero così elevato di adunanze viene giustificato, dai consiglieri, dalle numerose esigenze della città e dalle molteplici tematiche su cui il consiglio comunale deve condurre i dovuti approfondimenti. Specificando che il numero massimo di sedute retribuite durante il mese é pari a 26, una soglia oltre la quale i consiglieri non maturano il “processato” gettone.
Lodevole impegno o pretesto per quantificare quanti più assenze lavorative possibili? É questo uno dei maggiori interrogativi posti durante la trismissione. Infatti se é vero che il tetto massimo di sedute retribuite durante il mese è pari a 26, quello che preoccupa é il rimborso percepito dai datori di lavoro dei consiglieri che possono richiedere il pagamento delle giornate lavorative nel caso in cui questi ultimi si assentino per svolgere le proprie mansioni amministrative.
Le parole dei consiglieri, non hanno persuaso ne Giletti ne i cittadini che sul web hanno avviato notevoli polemiche.
Mentre i consiglieri hanno voluto sottolineare gli importanti risultati che il consiglio comunale è riuscito a raggiungere per la città di Siracusa, il conduttore di Rai uno ha cercato di “spostare” l’attenzione sulla cifra allarmante che ha infervorato gli animi e che in un modo o nell’altro deve essere giustificata.
Con il suo intervento il deputato regionale Stefano Zito, ha tentato di fornire spiegazioni in merito alla legge regionale 30 che a suo parere può essere modificata in favore di un ridimensionamento del gettone e del numero di consiglieri
Alla fine del collegamento con Siracusa, il consigliere Carmen Castelluccio ha concluso il dibattito affermando la disponibilità del consiglio a ridurre il gettone contestato nell’interesse della città aretusea e dei suoi abitanti.
La polemica sul web intanto non ha tardato ad arrivare, manifestandosi con la creazione di gruppi Facebook volti a protestare contro quanto accaduto e ad unire le forze dei cittadini per l’ottenimento di risposte concrete.