• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 25 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa: Partite le lezioni dell’Accademia d’arte del dramma antico

di Redazione
13 Ottobre 2015
Fondazione Inda e scuola: a Siracusa parte la settimana di laboratori ed eventi per gli studenti
 

INDA Siracusa TimesNews Siracusa: Cinquantasei allievi, diciannove quelli iscritti al primo anno, 800 ore di lezioni teoriche e oltre 700 pratiche. Sono solo alcuni dei numeri dell’Accademia d’arte del dramma antico, sezione “Giusto Monaco”, della Fondazione Inda a Siracusa. Le attività della scuola coordinata dal segretario Sebastiano Aglianò sono ripartite lunedì mattina con le prime lezioni tra Palazzo Greco, sede dell’Istituto nazionale del dramma antico, nel centro storico di Ortigia e i locali di via San Pietro.

A Palazzo Greco via alle lezioni anche per i ragazzi del secondo e terzo anno, molti dei quali hanno già esordito l’anno scorso negli spettacoli inseriti nelle rappresentazioni classiche che hanno fatto registrare ancora una volta un record di presenze e di incassi confermandosi come uno dei momenti più attesi dell’anno nel panorama teatrale.

“I nostri giovani dell’Accademia – ha dichiarato il presidente della Fondazione Inda Giancarlo Garozzo – l’anno scorso hanno entusiasmato registi di fama internazionale come Moni Ovadia, Federico Tiezzi e Paolo Magelli che si sono a più riprese complimentati per il lavoro svolto all’interno della scuola. Questi importanti riconoscimenti ci spingono a lavorare ancora di più per far crescere questa realtà unica al mondo, per la quale speriamo di ottenere prima possibile il riconoscimento universitario”.

Proprio Moni Ovadia, regista della tragedia “Le Supplici” di Eschilo, e Paolo Magelli che ha diretto “Medea” di Seneca saranno tra i docenti che terranno laboratori per i ragazzi dell’Accademia che nel piano di studi prevede stages intensivi, saggi ed esercitazioni sceniche in 22 settimane di lezioni teoriche e tre mesi di prove ed esibizioni nel ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco.

 

Share
Articolo Precedente

Siracusa, Vinciullo, Castagnino, Alota: “Basta strage degli innocenti pini di piazza Adda, si pensi invece a via Giarre”

Articolo Successivo

Raccapalumba: Opuntia Ficus Indica Fest – Sagra del Ficodindia 16-17-18 ottobre 2015

Articolo Successivo
Raccapalumba:  Opuntia Ficus Indica Fest – Sagra del Ficodindia 16-17-18 ottobre 2015

Raccapalumba: Opuntia Ficus Indica Fest - Sagra del Ficodindia 16-17-18 ottobre 2015


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it