• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 19 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, Operazione “caporalato a Cassibile”: commissariata azienda agricola, denunciati i titolari che sfruttavano lavorati immigrati

di Redazione
18 Luglio 2017
Agricoltura. Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare, Zappulla: “Approvata legge storica contro lo sfruttamento dei lavoratori”
 

News: la Guardia di finanza di Siracusa, ha appena concluso una incisiva operazione di contrasto al fenomeno del “caporalato” in una delle aree maggiormente tormentate: Case Sudan di Cassibile. Nell’ambito di un’indagine coordinata dal procuratore capo della Repubblica, Francesco Paolo Giordano e diretta dal sostituto procuratore Tommaso Pagano, la compagnia di Siracusa ha sviluppato un’articolata indagine a contrasto dell’illecito sfruttamento da parte di una azienda agricola di lavoratori extracomunitari e del fenomeno noto come “caporalato”.

Le attività investigative sviluppate dalle Fiamme gialle aretusee hanno evidenziato come l’azienda, in violazione dell’art. 603 bis c.p., introdotto dall’innovativa disciplina in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in vigore dal 4 novembre scorso, ponesse in essere molteplici atti indici di sfruttamento, come retribuzioni versate in modo sproporzionato rispetto alla quantità di lavoro prestato e la violazione delle normative in materia di lavoro e riposo, sicurezza e igiene dei posti di lavoro.

I lavoratori, il cui stato di bisogno è emerso chiaramente dalle condizioni abitative di assoluta precarietà e dello stato, quasi sempre, di clandestini, sono stati sottoposti a metodi di sorveglianza non consentiti (videosorveglianza abusiva dell’azienda e costante presenza del “caporale”, in funzione di sentinella, nei campi).

L’azienda per il reclutamento dei lavoratori, che stazionavano nei pressi di Cassibile e in genere erano privi di permesso di soggiorno, documenti d’identità e dormivano di solito negli immobili abbandonati di contrada Marchesa di Cassibile tristemente noti come “Case Sudan”, si avvaleva di un “caporale” che li andava a prendere, ammassandoli in un furgone, per portarli nei campi.

L’operazione di oggi vede applicata una importante misura prevista dalla legge e cioè la misura cautelare reale della sottoposizione a controllo giudiziario dell’azienda, mediante la nomina di un amministratore giudiziario, al fine di non interrompere l’attività produttiva. E’ questa la volontà del legislatore che mira a eliminare le condizioni che avevano determinato lo sfruttamento dei lavoratori ma non a compromettere l’occupazione e il valore economico del complesso aziendale.

Il gip aretuseo Andrea Migneco, condividendo la richiesta formulata dall’autorità giudiziaria inquirente e riconoscendo la sussistenza del reato di cui all’art. 603 bis del c.p., ha disposto il controllo giudiziario dell’azienda e la conseguente nomina di un amministratore giudiziario. I titolari dell’azienda, S. A. e G: A., e il loro “caporale”, M. G., sono stati denunciati per il delitto di cui agli artt. 110 e 603 bis c.p.

“Prosegue incessantemente, soprattutto in alcune zone del circondario maggiormente coinvolte a fenomeni di stagionalità, l’attività di contrasto della Procura della Repubblica – commenta il procuratore capo Francesco Paolo Giordano che ha coordinato tutta l’attività – con l’ausilio della Guardia di finanza verso forme illegali di impiego nelle imprese agricole e di intermediazione come il caporalato che mette in pericolo beni primari della collettività e dell’individuo, come la dignità del lavoro e lo sfruttamento senza scrupoli dei lavoratori retrocessi al rango di pura merce”.

La Guardia di finanza nell’ambito del ruolo di polizia economico finanziaria con l’operazione di oggi acclara in maniera concreta ed efficace l’impegno per tutelare le imprese che rispettano le regole danneggiati da dall’ingiusta competizione di quelle che adoperano metodi illegali di reclutamento del personale dipendente. Adempie alle esigenze di assicurare ordine e sicurezza pubblica cosi come richiesto nei vari comitati dal prefetto di Siracusa Giuseppe castaldo.

Share
Tags: Guardia di Finanzalavoronews cassibile
Articolo Precedente

Siracusa, Gettonopoli. Il Meetup Movimento 5 Stelle: “Grazie Consigliere Castagnino, ma la verità è un’altra”

Articolo Successivo

Siracusa. Due dipendenti dell’ex Provincia arrampicate sulla gru per protesta. VIDEO

Articolo Successivo
Siracusa. Due dipendenti dell’ex Provincia arrampicate sulla gru per protesta. VIDEO

Siracusa. Due dipendenti dell’ex Provincia arrampicate sulla gru per protesta. VIDEO


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Il cimitero resterà chiuso nei prossimi due fine settimana

Siracusa. Ricorrenza defunti, potenziati i collegamenti: disponibili navette e biciclette per muoversi dentro il cimitero

Foto dal web

di Redazione
19 Gennaio 2021
0

Augusta. Controlli anti covid, chiusi 4 esercizi commerciali per violazione delle norme

Augusta. Controlli anti covid, chiusi 4 esercizi commerciali per violazione delle norme
di Redazione
19 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it