• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 9 Marzo 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Metalmeccanici su vertenza BPIS, Fim, Fiom e Uilm: “preoccupati per il futuro dei 100 lavoratori”

FIM, FIOM E UILM esigono risposte concrete sugli impegni che  SONATRACH E COEMI intendono assumere al fine di garantire i livelli occupazionali in questo ennesimo cambio appalti

di Redazione
23 Gennaio 2021
Siracusa. I metalmeccanici incrociano le braccia, proclamate per giovedì 4 ore di sciopero

Immagine di repertorio

 

FIM, FIOM e UILM manifestano preoccupazione per il futuro dei 100 lavoratori della  BPIS che vivono in questi giorni momenti di incertezza bloccati tra l’impossibilità di  lavorare, – perché l’azienda è fallita -, l’impossibilità di percepire indennità di  disoccupazione – perché non sono licenziati – e l’esito di un’incerta vertenza per la loro  ricollocazione presso l’azienda che si è aggiudicato l’appalto di manutenzione presso lo  stabilimento Sonatrach. 

“Gli impegni assunti in questi mesi dalla COEMI – azienda subentrante nel contratto  manutenzione Sonatrach – al fine di limitare il pesante impatto sociale e garantire i  livelli occupazionali, si sono arenati di fronte alla mancata volontà aziendale di  discutere con le OO.SS. le modalità di ricollocamento del personale, con un sostanziale  rifiuto di entrare nel merito sul numero di lavoratori da ricollocare e sul trattamento  economico da applicare”. 

“Questa pregiudiziale, ribadita dalla COEMI nell’ultimo incontro consumato in  Confindustria il 18 gennaio 2021, lascia presagire un risvolto negativo ed inaccettabile di questa complicata vertenza, per lavoratori che non pretendono altro che rientrare al  più presto al lavoro in un sito, quello della Sonatrach, che li ha visti attivi con il loro  impegno e competenza negli ultimi 20/30 anni, intenzionati a difendere con  responsabilità, dignità ma determinazione, il diritto al lavoro e il futuro delle proprie  famiglie”. 

FIM, FIOM e UILM non sono più disponibili ad accettare la spregiudicatezza di aziende  che cercano di forzare irresponsabilmente la crisi e l’emergenza sanitaria per azzerare  il sistema di regole che fino ad oggi ha consentito la tenuta sociale del territorio.

“Un sistema industriale che ha sempre rifiutato l’applicazione della “clausola sociale” condannando i lavoratori ad una condizione di precarietà fatta di diritti negati e  competizione a ribasso, e che, complice la crisi, prova a ridurre il perimetro valoriale del  Contratto Nazionale e di una contrattazione territoriale che ha rappresentato per circa 50  anni fattore di riconoscimento economico della professionalità e competenza espressa  della manodopera del Petrolchimico di Priolo”. 

“La misura è colma, FIM, FIOM E UILM esigono risposte concrete sugli impegni che  SONATRACH E COEMI intendono assumere al fine di garantire i livelli occupazionali in questo ennesimo cambio appalti e dare una rapida soluzione ad una vicenda che  rischia di cadere nell’oblio delle tante vertenze senza soluzione nel Petrolchimico Siracusano”.

“Occorre, a partire dalla vertenza BIPS, opporsi ad un sistema degli appalti  basato su un esasperata contrazione del costo che premia spesso le aziende meno  qualificate, e pretendere regole certe che garantiscano insieme alla legalità ed al rispetto  delle norme e dei contratti, l’applicazione di una “clausola sociale” che difenda  l’occupazione in una giusta visione di sviluppo. Per queste considerazioni FIM, FIOM e  UILM chiederanno a tutto l’indotto di condividere questa battaglia e proclamano lo stato di  agitazione dei lavoratori BPIS, riservandosi di mettere in campo tutte le azioni utili a  sbloccare una situazione di stallo ormai insopportabile”. 

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Lunedì 25 gennaio manifestazione Cobas Scuola

Articolo Successivo

Siracusa. Contrasto alle piazze di spaccio, rinvenute dosi di droga

Articolo Successivo
Siracusa. Contrasto alle piazze di spaccio, rinvenute dosi di droga

Siracusa. Contrasto alle piazze di spaccio, rinvenute dosi di droga


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Alla guida senza patente, denunciato 33enne

Priolo Gargallo. Ruba denaro e pacchi di sigarette in una stazione di servizio: denunciato 23enne
di Redazione
8 Marzo 2021
0

Siracusa. Atti persecutori nei confronti dell’ex fidanzata: denunciato uno stalker

Siracusa, perseguita e molesta l’ex fidanzata: 33enne arrestato per stalking

Foto dal web

di Redazione
8 Marzo 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it