News Siracusa: Conferenza, mostra, performance teatrale e concerto, queste le parole che accomunano l’iniziativa promossa dalla facoltà di Architettura di Siracusa per la rivalutazione del teatro Bellini di Acireale, organizzata dall’ Arch. Nicoletta Nicolosi e dagli studenti della facoltà Cristina Bella, Marco La Spina, Michele Rapisarda, Alberto Scamacca, Luisa Trovato e Stella Viglianisi.
Studenti e docenti si ritroveranno venerdì 30 gennaio p.v. dalle ore 16 all’interno del Foyer dello storico teatro, uno dei pochissimi spazi rimasti salvi dopo il terribile incendio che nel 1952 distrusse quasi interamente il Bellini di via Romeo. Verranno presentate delle soluzioni progettuali, studiate in ambito universitario dagli studenti della facoltà, per la rivalutazione del teatro.
Progetti, creati ed elaborati durante il corso svolto nella facoltà, che mirano a far rinascere uno spazio abbandonato a se stesso, è quanto spiega l’Arch. Nicoletta Nicolosi: “Ricerche storiche, sperimentazioni progettuali, proposte concrete di riqualificazione di uno spazio molto prezioso ma purtroppo fino ad oggi abbandonato. Abbiamo scelto – prosegue la coordinatrice dell’iniziativa – simbolicamente di utilizzare questo spazio che da meno di un mese è stato solo parzialmente aperto al pubblico, rispondendo anche alla volontà dell’attuale amministrazione acese che si è prefissa, come uno dei suoi principali obiettivi, la futura riapertura del grande Teatro. Il nostro pomeriggio di studi vuole rappresentare pertanto un forte segno in cui l’Università di Architettura si metterà in prima linea offrendo alla città ed ai suoi cittadini la sua ricerca, i suoi studi e le sue proposte progettuali nella ricostituzione di uno spazio che ai cittadini stessi sino ad oggi è stato negato.
Donatella Finocchiaro, attrice di grandissima fama, sostenendo la nobile causa di sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica sulla riapertura e ricostituzione funzionale dello spazio teatrale, ci accompagnerà – conclude la docente di Architettura – con alcuni reading teatrali.”
A conclusione degli interventi in cui docenti della SDS di Architettura di Siracusa parleranno del Teatro dal punto di vista storico, architettonico e contemporaneo, verrà inaugurata la mostra dei progetti durante la quale gli stessi studenti ed ex studenti avranno il piacere di esporre a quanti lo vorranno le loro scelte tecnico/progettuali. La serata si concluderà con l’ascolto di alcune arie tratte da famose opere liriche che il coro lirico acese Namae vorrà offrire a quanti interverranno con l’intento di riportare anche solo per pochi attimi il teatro Bellini ai suoi antichi splendori.
La mostra sarà aperta tutti i giorni fino a domenica 8 febbraio.