News Siracusa: una nuova ambiziosa operazione per la Consulta Civica. Un’operazione attraverso cui tentare di introdurre un sistema di pubblica amministrazione parallelo ed alternativo a quello vigente, sin troppo oberato da principi di tassazione che finiscono per opprimere inevitabilmente l’economia, in particolar modo quella delle piccole e medie imprese.
“E’ per amore della nostra terra, per non vederla progressivamente desertificare, per non privarla delle energie positive che possono arricchirla dotandola di un domani, che sembra sempre più buio, specie per le nuove generazioni, che abbiamo deciso di fare squadra e di rendere operativa, anche sul piano economico, la Consulta Civica creando una società di servizi, la Civica Servizi S.r.l. semplificata, dalla cui attività, tolte le spese per la gestione della stessa, potranno ricavarsi le finanze da spendere in progetti ed iniziative per migliorare la qualità di vita della nostra città e del territorio provinciale”. Esordisce così, in occasione della conferenza stampa appositamente indetta, il presidente della Consulta Civica di Siracusa, Damiano De Simone, illustrando dettagli ed obiettivi dell’ultima manovra portata avanti dall’ente civico di cui è alla guida. Una manovra che, negli ultimi mesi, anche attraverso rapporti diplomatici con Stati esteri, sta definendosi sempre più.
“Offrendo alle aziende, alle attività produttive, un piano di affiliazione alla Civica Servizi S.r.l.s – spiega De Simone – stiamo tentando di inizializzare il territorio ai concetti di filiera, cooperazione, strategici per porsi in maniera competitiva nei mercati, siano essi nazionali e mondiali, riuscendo a soddisfare le domande sempre più esigenti e valorizzando e rafforzando l’offerta, oggi strozzata, specie nel comparto primario dell’agricoltura, da pressioni fiscali e concorrenza sleale. La Civica Servizi, S.r.l.s. si avvale della collaborazione di professionisti, appartenenti a diverse fasce d’età ed esperienze professionali, per questo è in grado di fungere da aggregatore e promotore delle diverse realtà produttive presenti nel territorio e di traghettarne la qualità, step dopo step. Sarà, infatti, proprio la commercializzazione, il primo servizio che sarà attivato e presentato giorno 30 gennaio prossimo, alle 10, nell’Aula Magna dell’Istituto tecnico commerciale Rizza di Siracusa”.
Gli assessori civici Paola di Gregorio e Roberta Tarantello, il responsabile logistica Concetto Camelia e il grafico Giuseppe Bombaci hanno affiancato questa mattina il presidente di Consulta Civica per tutto il corso del dibattito dove sono intervenuti diversi liberi cittadini, rappresentanti di produttori e commercianti interessanti all’iniziativa.
Emblematico anche il logo scelto per la nuova società: una lampadina, di quelle retrò, modello Edison, con all’interno un seme che si nutre dell’idea e germoglia, un po’ come il progetto che Consulta Civica vuole realizzare.