News Siracusa: è stato siglato in data odierna l’accordo vincolante per la vendita del 51% di Energ.it S.p.A tra il Gruppo Onda ed Enertronica, società operante nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico.
L’ingresso del Gruppo Onda nel Gruppo Enertronica tramite la controllata Energ.it S.p.A. segna l’avvio di una nuova realtà industriale operativa in tutte le attività della filiera energetica. Enertronica, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica infatti che il Consiglio di Amministrazione ha oggi approvato l’acquisizione del 51% di Energ.it dal Gruppo Onda che, entra così, nel Board della società quotata.
L’Operazione, che configura un “reverse take over” ai sensi e per effetto dell’art 14 del Regolamento Emittenti AIM Italia, prevede l’acquisto del 51% di Energ.it tramite l’assegnazione complessiva al Gruppo Onda di azioni pari al 10% del capitale sociale post-aumento di Enertronica S.p.A. per un valore totale di 3.918.330,00€.
Energ.it è attiva nel settore del trading e della vendita al cliente finale di energia elettrica e gas. L’azienda, che conta circa 50 dipendenti tra cui manager di elevato profilo, è altamente strutturata in termini di organizzazione interna e di struttura informatica per la gestione massiva dei clienti e dei contratti di fornitura nel settore dell’energia elettrica e del gas. Nel 2014 Energ.it ha reso servizi energetici ad oltre 25.000 clienti finali fatturando circa 48 milioni di euro. A fronte dell’integrazione di Energ.it all’interno del Gruppo Enertronica, si prospetta un incremento dei clienti finali a 30.000 unità, raggiungendo persino un volume di energia fornita di circa 200 GWh.
“Nel processo di crescita di Enertronica – ha commentato il Presidente di Enertronica, Vito Nardi – l’acquisizione di Energ.it rappresenta il raggiungimento di un traguardo significativo. II settore dell’energia elettrica e del gas è un mercato molto complesso e competitivo e, grazie all’operazione appena conclusa, Enertronica punta a diventare un player di riferimento a livello nazionale, completando il processo di integrazione nel settore dell’energia. Grazie alle competenze di Energ.it, le quali saranno nel futuro opportunamente sviluppate ed ampliate, il nuovo Gruppo potrà finalmente sviluppare le proprie politiche di crescita nel settore proponendo alla clientela un’offerta ampia e completa. II nostro obiettivo, infatti, è quello di fornire servizi energetici mirati al risparmio sia in ambito domestico che in quello industriale. Dalla quotazione ad oggi Enertronica ha compiuto un percorso di costante evoluzione: oggi siamo infatti presenti ed operativi in Eritrea, Namibia e in Sudafrica, tra i principali mercati mondiali dell’energia rinnovabile, dove stiamo realizzando due centrali fotovoltaiche per oltre 170 MWp, e a breve saremo operativi in America Latina, mentre in Italia ci proponiamo quale operatore di riferimento nel settore dell’energia elettrica. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito all’ottenimento di tali obiettivi e in particolare ringrazio i nuovi soci di Energ.it con cui iniziamo da oggi un nuovo percorso di crescita” .
Anche il presidente di Energ.it, Luigi Martines, si è espresso circa l’integrazione di Energ.it all’interno del Gruppo Enertronica: “Energ.it nel suo percorso di crescita ha puntato a valorizzare il rapporto con il cliente, lavorando sulla fidelizzazione e sulla creazione di valore attraverso tecnologie e sistemi di efficientamento. Le sinergie con Enertronica vanno in questa direzione, ossia trasformare una commodity, modificando Ia percezione del cliente ed il suo rapporto con “la bolletta”. La stessa visione è stata riscontrata nel percorso di Enertronica che nasce da un differente approccio al mercato ma raggiunge la stessa convinzione sul posizionamento strategico industriale. Da una convergenza così chiara, spinta anche dalla perfetta intesa con i vertici di Enertronica, ci aspettiamo uno sviluppo ambizioso attraverso l’integrazione degli asset e della filiera, necessari a sviluppare nuove marginalità. Si aggiunge il nuovo entusiasmo verso una nuova sfida, elemento basilare di una società di servizi dove resta determinante il capitale umano che in Energ.it si è sempre distinto per la capacita di fare sistema nei momenti complessi o sfidanti”.