• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, FILLEA CGIL: nel 2015 più infortuni sul lavoro rispetto al dato siciliano e nazionale

di Redazione
9 Maggio 2016
Siracusa, FILLEA CGIL: nel 2015 più infortuni sul lavoro rispetto al dato siciliano e nazionale
 
infortunio - siracusatimes
immagine di repertorio

News: cresce il numero degli infortuni sul lavoro a Siracusa. Nel 2015 2428 infortuni, contro i 2422 nel 2014. Un dato in controtendenza con il dato siciliano e nazionale che vede , per questi ultimi, un decremento numerico, ma pur sempre atrocemente alto. Nel 2014 in Sicilia 32.602 infortuni e nel 2015 31.312 , in Italia si passa da 721.364 nel 2014 a 695.931 infortuni nel 2015.

Negli anni più bui della crisi, soprattutto in edilizia, il sistema dei controlli e le sanzioni sono stati indeboliti in virtù di uno scellerato pensiero dominante secondo il quale la via di uscita dalla crisi potesse essere quella di eliminare ogni impedimento alla libertà di impresa. Basti pensare agli effetti depotenziati del DURC ( denuncia unica regolarizzazione contributiva) che ha permesso alle imprese cattive di “giocare” più facilmente con le regole. Ora, che la crisi sembra rallentare o, come accade nel settore lapideo, si è in presenza di una significativa ripresa, si sceglie di porre le esigenze della produzione prima di quelle delle persone.

“Ci chiediamo – dichiarano da FILLEA-CGIL Siracusa –  ma quando riaccenderemo i fari sulla sicurezza reale dei lavoratori e non quella millantata sulle carte e sugli attestati che , come dimostrano i dati, non bastano a  frenare il fenomeno? In questi anni di crisi abbiamo perso 800mila posti di lavoro nel settore delle costruzioni in Italia e 7 mila a Siracusa, ma il numero di infortuni sul lavoro e di quelli mortali ad oggi è lo stesso del 2010″.

“Non è accettabile il pensiero secondo il quale – spiegano –  il numero dei morti si  sia ridotto. Si commette un errore statistico, forse a ragion veduta e quindi in totale malafede. Basti guardare le dinamiche occupazionali in calo  nell’ultimo settennato per constatare che è aumentata spaventosamente la frequenza, mentre per gli infortuni meno gravi spesso si evita di denunciarli, su “richiesta” degli stessi datori di lavoro”.

“A Siracusa ci associamo alla richiesta sacrosanta della FILLEA nazionale. Non solo, quindi, bisogna rafforzare la prevenzione che resta fondamentale ma in un paese come il nostro, dove illegalità e irregolarità toccano un terzo dell`economia reale, non basta più ,occorre una risposta seria per rafforzare il sistema dei controlli, con un efficace coordinamento di tutti gli organismi ispettivi e di polizia,  smettendo una volta per tutte di seguire le richieste ed i lamenti delle associazioni datoriali sulle presunte perdite di tempo che i controlli comporterebbero, ma soprattutto occorre garantire`sanzioni più pesanti,più certe ed efficaci e non raggirabili”.

“Dal canto nostro – concludono –  dobbiamo sicuramente favorire la sinergia tra gli enti bilaterali edili e le istituzioni preposte. Abbiamo il dovere di insistere su questa strada, come fatto negli ultimi mesi con buoni protocolli che occorre consolidare”.

 

Share
Articolo Precedente

Città di Siracusa, poule scudetto: domenica subito in campo al De Simone contro la Viterbese

Articolo Successivo

Siracusa, escursione da Fanusa a Fontane Bianche: un’avventura domenicale per Liberi di costruire e Natura Sicula

Articolo Successivo
Siracusa, escursione da Fanusa a Fontane Bianche: un’avventura domenicale per Liberi di costruire e Natura Sicula

Siracusa, escursione da Fanusa a Fontane Bianche: un'avventura domenicale per Liberi di costruire e Natura Sicula


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it