
News Siracusa: nelle sedi delle circoscrizioni Grottasanta e Akradina saranno attivati a breve due sportelli per fornire assistenza e supporto a quei disoccupati che rientrano nel progetto Garanzia giovani. Gli sportelli si apriranno in due momenti diversi, quello di Grottasanta, in via Gaetano Barresi 2, sarà attivo da mercoledì 27 maggio. Lo sportello di Akradina, via Italia 105, aprirà a partire dal 3 giugno. Ciascuno sportello rimarrà aperto presumibilmente per due settimane.
Il programma si rivolge ai cosiddetti Neet, l’acronimo inglese di “Not (engaged) in Education, Employment or Training”, nello specifico ragazzi tra i 18 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non partecipano ad attività di formazione.
La notizia è stata divulgata dall’assessore alle Politiche giovanili, Valeria Troia, che per questa iniziativa ha raggiunto un accordo con il dottor Amick dell’Ufficio provinciale del lavoro.
Tutte le informazioni e le date dello sportello potranno essere reperite presso le sedi dei due quartieri. L’Ufficio alle politiche giovanili, con l’impiego di personale interno, lavorerà in collaborazione con l’Ufficio provinciale del lavoro per consentire ai giovani, attraverso un front-office calendarizzato nei quartieri, di accedere alle varie misure previste dal piano Garanzia giovani. Agli sportelli, i disoccupati riceveranno informazioni, saranno aiutati nella stesura del curriculum e saranno iscritti alla piattaforma. Una seconda fase prevede, con la collaborazione della Cna, l’incontro tra giovani e imprese.
L’assessore Troia dichiara: “Garanzia giovani può rappresentare un’opportunità per tutti quei ragazzi in condizione di disagio. Spesso accade però che in determinati territori le possibilità offerte da queste misure non vengano colte, perciò è importante che gli attori istituzionali costruiscano reti a supporto. Molti di questi ragazzi non conoscono le modalità di compilazione di un curriculum in formato europeo e spesso non risultano iscritti alle liste del collocamento: l’iniziativa ha pertanto lo scopo specifico di creare un ponte tra territori a rischio e possibilità nel mondo del lavoro. In un momento di crisi come quello in cui stiamo vivendo. Dovere delle istituzioni è mettere insieme strategie di accompagnamento al lavoro, e fare in modo che misure come quelle previste da Garanzia Giovani possano essere delle risposte alle esigenze del territorio”.
A tal fine la Regione ha previsto una dotazione finanziaria di 178.821.388 euro. In particolare, 42 milioni sono destinati all’accoglienza, 56 finanziano la formazione, 15 i progetti di apprendistato, 10 milioni i tirocini. Sarà inoltre destinata anche una quota consistente, pari a circa 20 milioni di euro, all’autoimpiego con l’obiettivo di dare spazio a giovani con progetti imprenditoriali.