• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Dalla Regione arrivano 2,5 mln euro per il Parco Archeologico, Vinciullo: “necessari ma insufficienti”

di Redazione
9 Maggio 2016
Siracusa: riapre al pubblico l’Anfiteatro Romano sito dell’area della Neapolis
 

rsz_sr_anfiteatro_romano_5News Siracusa: in arrivo 2.520.694,46 euro grazie il finanziamento previsto nel PON “Cultura e Sviluppo 2014-2020 – Regione Siciliana” previsti all’interno dei 46 milioni di euro destinati alla provincia di Siracusa. “Il progetto delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale dell’arte archeologica della Neapolis in Siracusa – spiega l’On. Vincenzo Vinciullo – è sicuramente un risultato importante, ma al di sotto di quelle che erano le aspettative della provincia di Siracusa, per i beni monumentali che la città e la provincia hanno, superiori a quelli di qualsiasi altro sito sia regionale sia nazionale”.

“La bocciatura del progetto del castello Svevo, in quanto presentato con un importo di 10 milioni, il doppio di quello previsto, di fatto ha condizionato la distribuzione delle risorse per la nostra provincia. Al nuovo Assessore ai Beni Culturali –  ha continuato l’On. Vinciullo – ho già rappresentato questo credito, frutto di scelte ed eredità sbagliate del passato, che la Sovrintendenza di Siracusa ha nei confronti dello Stato e nei confronti della Regione e che dovrà essere compensato con la nuova programmazione perché, sia chiaro, nella Regione Siciliana non ci possono più essere figli e figliastri, perché o il banco è equilibrato o salta immediatamente”.

“La provincia di Siracusa non è più disposta a sopportare ciò che è avvenuto in passato, quando era considerata la cenerentola di tutte le province isolane. O viene ridistribuito ciò che produciamo in termini di imposte, accompagnato dalla morte di centinaia di cittadini siracusani, oppure – ha concluso l’On. Vinciullo  – ce ne andiamo tutti a casa”.

Share
Tags: vincenzo vinciullo
Articolo Precedente

Allarme povertà educativa, la Sicilia al primo posto: il 48% dei minori non hai mai letto un libro

Articolo Successivo

Noto, controllo del territorio: sette denunce e numerose contravvenzioni elevate

Articolo Successivo
Noto, controllo del territorio: sette denunce e numerose contravvenzioni elevate

Noto, controllo del territorio: sette denunce e numerose contravvenzioni elevate


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it