• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Allarme povertà educativa, la Sicilia al primo posto: il 48% dei minori non hai mai letto un libro

di Cristina Scevola
9 Maggio 2016
Allarme povertà educativa, la Sicilia al primo posto: il 48% dei minori non hai mai letto un libro
 
povertà educativa - siracusatimes
immagine di repertorio

News: la Sicilia, una delle regioni italiane con il più alto livello  di povertà educativa. “La privazione da parte dei bambini e degli adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni”. Questa la definizione coniata da “Save the Children” e anche il risultato di un rapporto in cui, è stata rilevata l’anomalia in Sicilia: secondo questa ricerca, in un anno quasi un bambino su due non ha letto un libro extrascolastico. Seguita solo dalla Campania, al Sud si registra una scarsa e inadeguata lʼofferta di servizi per i più piccoli.

 Al secondo posto della classifica in negativo, Calabria e Puglia. Fanno da contraltare Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, le aree più ricche di offerta formativa ed extracurriculare per i minori.

Questo il ritratto in chiaroscuro di un’Italia lontana dai target europei, in cui le opportunità per bambini e adolescenti sono esigue sia a scuola che fuori.  L’analisi conferma la stretta correlazione tra povertà materiale ed educativa: sono 1.045.000 i bambini che vivono in povertà assoluta e si concentrano, appunto, in regioni del Sud Italia. Quella dell’educazione è una mina innescata sul futuro di milioni di bambini e sul futuro del paese. che andrebbe disinnescata con un intervento immediato in tutti i territori sensibili.

Share
Articolo Precedente

Siracusa, 7 Scogli. Fermi i campionati under 13,15 e 20, si ripartirà il 19 maggio

Articolo Successivo

Siracusa. Dalla Regione arrivano 2,5 mln euro per il Parco Archeologico, Vinciullo: “necessari ma insufficienti”

Articolo Successivo
Siracusa: riapre al pubblico l’Anfiteatro Romano sito dell’area della Neapolis

Siracusa. Dalla Regione arrivano 2,5 mln euro per il Parco Archeologico, Vinciullo: "necessari ma insufficienti"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it