• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, “Il Ciane ieri e oggi”: al Museo del Papiro una mostra fotografica di immagini al confronto

di Redazione
8 Dicembre 2017
Siracusa, “Il Ciane ieri e oggi”: al Museo del Papiro una mostra fotografica di immagini al confronto
 

News Siracusa: “Il Ciane, ieri e oggi. Immagini a confronto”. Questo il titolo della mostra fotografica visitabile dall’8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 presso il Museo del Papiro, ex convento di Sant’Agostino in Ortigia.

La salvaguardia della vegetazione a Cyperus papyrus L. e dell’ambiente fluviale del Ciane è una questione di cui Corrado Basile e il Museo del Papiro si occupano da decenni, divulgando le informazioni emerse dalle indagini e dagli studi condotti anche attraverso pubblicazioni, filmati, note, articoli vari fino alla mostra fotografica allestita nel 2015.

Scopo primario del Museo del Papiro è la valorizzazione, conservazione e divulgazione del patrimonio storico-culturale del papiro in tutti i suoi aspetti. Nell’intento di sollecitare il recupero di questo prezioso patrimonio il Museo del Papiro continua la sua opera di salvaguardia del paesaggio fluviale del Ciane allestendo una mostra fotografica con immagini dei luoghi a confronto, in difesa degli aspetti paesaggistici e storico-testimoniali del territorio.

L’ambiente fluviale del Ciane è un’area di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico del territorio siracusano, che ha attratto studiosi e visitatori di ogni parte del mondo. Nel passato la visita al Ciane offriva un’emozione unica, con la risalita in barca fino alla sorgente Pisma tra filari di papiri che crescevano lungo le sponde del fiume, mentre oggi il fiume presenta un evidente stato di degrado, a causa di una serie di errori, inefficienze e ritardi.

Il divieto di sfalcio della vegetazione dell’alveo ha comportato alterazioni dello stato dei luoghi, nonostante l’area in questione sia di rilevante interesse paesaggistico e naturalistico e sottoposta a vincolo. Le conseguenze di tale decisione, come previsto e reso noto da Corrado Basile, negli anni sono apparse tutte.

Il visitatore non ritrova più quello che un tempo era, come scrisse il botanico Lopriore nel 1900, “uno spettacolo tra i più belli e graditi che offre la città d’Archimede” ma trova l’alveo invaso da vegetazione che crea restringimenti e sbarramenti dell’alveo stesso ed ostacola il normale deflusso delle acque, le opere di derivazione delle acque, inutilizzate da anni, in stato di abbondono e le paratoie che sbarrano il corso del fiume chiuse anch’esse da anni, per non citare l’impossibilità di compiere la tradizionale risalita in barca del fiume fino alla sorgente Pisma, che costituiva nel passato una delle maggiori attrattive del Ciane.

Come indicato da Corrado Basile già nel 1993, va difesa la qualità ambientale e garantita la sicurezza idraulica del fiume Ciane e per questo è necessario, tra l’altro, il controllo dello sviluppo della vegetazione sommersa mediante operazioni di sfalcio razionale, che devono essere considerate operazioni di manutenzione ordinaria e periodica. Purtroppo, allo stato attuale, lo sfalcio non sarà più sufficiente ma saranno necessari anche interventi di espurgo, rimozione di interramenti, di radici ecc., per il ripristino delle caratteristiche idrauliche del fiume, per prevenire allagamenti dei terreni circostanti, per la navigabilità del fiume e per la tutela del papiro e di tutte le particolari attrattive del paesaggio fluviale del Ciane.

Siracusa, “Il Ciane ieri e oggi”: al Museo del Papiro una mostra fotografica di immagini al confronto

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Rai 1 sull’evento prodigioso della lacrimazione della Madonna

Articolo Successivo

Siracusa, volley: Eurialo under 18 batte l’Holimpia 3-0. Il tecnico Scandurra: “contento dell’interpretazione della partita”

Articolo Successivo
Siracusa, volley: Eurialo under 18 batte l’Holimpia 3-0. Il tecnico Scandurra: “contento dell’interpretazione della partita”

Siracusa, volley: Eurialo under 18 batte l'Holimpia 3-0. Il tecnico Scandurra: "contento dell'interpretazione della partita"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it