News. Un evento unico. Una due giorni di lavori che riunirà a Sortino, nel Siracusano, i più celebri studiosi della preistoria e della protostoria siciliane e, in particolar modo, del sito di Pantalica. Con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questa porzione di territorio quale sede preistorica degli antichi siculi e la conseguenza di riscriverne la storia. Si intitola “Pantalica, un sito tra Protostoria e Medioevo”, il convegno che si terrà al cinema di Italia di Sortino il 15 dicembre dalle ore 15 e il 16 dicembre dalle ore 9.
L’appuntamento, organizzato da Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Siracusa, Comune di Sortino, Università degli Studi di Catania e Consorzio universitario Archimede, è coordinato dal professore Mario Blancato, il quale spiega: «il convegno vuole essere un momento di riflessione sulla nostra storia e anche rappresentare uno stimolo, per i giovani della provincia, affinché si volgano a riconsiderare il loro passato, come ricerca e tratto dell’identità comunitaria».
«Il convegno offre la possibilità di mettere a confronto nuovi studi e ricerche condotti sia a Pantalica che in altri siti della Sicilia dove si è affermata la cultura della Protostoria siciliana, – aggiunge Rosalba Panvini, Soprintendente ai Beni culturali e ambientali di Siracusa – che prende il nome proprio dal centro indigeno che ricade principalmente nel territorio di Sortino. Diversi studiosi presenteranno i risultati delle ricerche che riguardano anche gli altri periodi della storia e dell’archeologia di età greca e medievale».
«Si tratta di un convegno di notevole importanza dal punto di vista sia tecnico-scientifico che turistico-culturale – spiega Vincenzo Parlato, sindaco di Sortino -. La due giorni di lavori, infatti, che ha già attirato l’attenzione del mondo accademico italiano, e non solo, contribuirà a riscrivere la storia del sito di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco, rappresentando un’ulteriore pedina nel processo di valorizzazione di questo sito incantevole».