• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 21 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Oggi la visita periodica del garante al penitenziario di Cavadonna

di Redazione
4 Aprile 2020
Oggi la visita periodica del garante al penitenziario di Cavadonna
 

Nella serata di mercoledì 1 aprile il detenuto trentunenne Luca V. si è tolto la vita impiccandosi con il cavo dell’asciugacapelli alla finestra del bagno della sua cella. Il giovane uomo, con reiterate patologie neuropsichiatriche, era oggetto dell’attenzione congiunta da parte dell’educatrice e dello psichiatra della struttura. Tuttavia, in preda ad allucinazioni e a manie di persecuzione, dopo cinque giorni passati senza dormire, nella serata di mercoledì ha dato corso al folle gesto. Il compagno di cella, che racconta sconvolto le fasi delle ultime giornate di Luca, sentiti i rumori provenienti dal bagno, si è precipitato immediatamente per soccorrerlo, insieme agli agenti accorsi subito alle sue grida di aiuto. Ma per Luca non c’è stato più niente da fare. Lascia due bambine e una giovane moglie.

Affinchè non si identifichi quest’uomo soltanto per la sua posizione giuridica, quella di un detenuto, è stato chiesto al dott. Giuseppe Ragusa, medico psichiatra che lo seguiva con dedizione e passione, di descriverlo sinteticamente a parole sue. Ecco quanto trasmette di getto: «Il sig. Luca V. era un padre poco più che 30enne di due bambine. Un uomo che al centro dei propri colloqui ha posto sempre la famiglia, anche quando era più “richiestivo” del solito, sempre per permettere un maggiore contatto seppur con i propri mezzi; modalità che ad un occhio professionale possono apparire non proprio consone, ma forse dettate da “diversità” culturali, sociologiche, economiche ma anche mediche, umanamente parlando, perché in fondo era un uomo, un padre, un fratello, un figlio, un marito, un amico, come lo sei tu, io e chiunque altro. Umanamente parlando, sempre!»

Riguardo alle azioni che avrebbero dovuto far seguito all’emanazione del DPCM, secondo quanto afferma il Direttore dott. Aldo Tiralongo, solamente due i detenuti agli arresti domiciliari. La magistratura di sorveglianza competente in zona sarà ulteriormente sollecitata. Permangono quindi le situazioni pregresse di sovraffollamento aggravate dalla traduzione nei blocchi agibili dei detenuti precedentemente allocati nei blocchi devastati nel corso delle proteste del 6 marzo 2020. Attualmente il Blocco 30, che dovrebbe ospitare “30 persone”, ne alloggia 52; i detenuti lamentano che in celle predisposte per quattro si sono ritrovati anche in otto. Alla data odierna risultano alla conta generale nr. 559 detenuti presenti nella struttura. È comunque iniziata la fase di sopralluogo tecnico per quantificare i danni alla struttura e procedere ai lavori di ristrutturazione per riportare agli standard di sicurezza le sezioni danneggiate.

La fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) annunciata dal governo non è ancora arrivata a Cavadonna, tanto che la direzione ha effettuato l’acquisto di 1000 mascherine, che però cominciano già a scarseggiare, tanto che non tutti gli agenti ne sono provvisti. Non ostante la situazione di emergenza, comunque, non vi sono casi di covid 19, né accertati né sospetti, né tra la popolazione detenuta, né tra gli agenti della polizia penitenziaria o tra il personale dell’area educativa. Per quanto riguarda invece i detenuti malati di altre patologie, anche gravi, che necessiterebbero di interventi sanitari urgenti, le loro necessità vengono ulteriormente trascurate, anche a causa dell’emergenza sanitaria in corso. La struttura ospedaliera cittadina, che già prima dell’emergenza non rispondeva adeguatamente alle istanze del dirigente sanitario del carcere, si muove con ulteriore lentezza per garantire il diritto basilare alla salute dei detenuti.

Particolarmente gravoso il lavoro della polizia penitenziaria in questa fase di emergenza. Gli agenti denotano stanchezza per la tensione che scaturisce dalla gestione del numero così elevato di telefonate giornaliere. La rete telefonica, che in contrada Monasteri è molto carente, pesantemente oberata dal numero più elevato delle chiamate, spesso non sostiene il traffico. Le chiamate vengono spesso interrotte (anche negli uffici), generando irritazione e malcontento. Sono state comunque allestite postazioni per effettuare videochiamate con skypee predisposti alcuni smarphoneper videochiamate tramite whatsapp.

Si spera in una graduale diminuzione del carico restrittivo. Il perdurare di queste condizioni all’interno degli istituti penitenziari potrebbe condurre ad una situazione difficilmente gestibile. Troppo scarse le risorse; nessuna attività trattamentale; impossibilità di attività esterne (art. 21); carenza di affettività sono urgenze che gridano riforme.

Share
Articolo Precedente

Coronavirus. Intervento frontale dell’avvocato Dario Tota

Articolo Successivo

Coronavirus, in Sicilia stop all’apertura della stagione balneare

Articolo Successivo
Siracusa, boom di turisti previsto nel weekend: “Ortigia è l’isola di Pasqua”

Coronavirus, in Sicilia stop all'apertura della stagione balneare


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Palazzolo Acreide, da domani stop al conferimento di avanzi nell’indifferenziata

Palazzolo Acreide, da domani stop al conferimento di avanzi nell’indifferenziata
di Alessia Lorefice
20 Gennaio 2021
0

Siracusa. Le iniziative online della Fondazione Inda, incontri su Luca Ronconi e Troiane di Euripide

Siracusa. Rappresentazioni Classiche, al Teatro Greco Elena, Le Troiane e Lisistrata

Ph. Franca Centaro

di Redazione
20 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it