• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
giovedì, 21 Febbraio 2019
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Siracusa Times
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Fondazione Val Di Noto abbraccia il progetto “Movi-Menti”, contro la povertà educativa minorile

Dalla Valle D'Aosta alla Sicilia, un progetto per una nuova "cultura dell'infanzia"

di Redazione
11 Febbraio 2019
La Fondazione Val Di Noto abbraccia il progetto “Movi-Menti”, contro la povertà educativa minorile

News. Una rete di 50 partner territoriali uniti contro la povertà educativa che abbraccia Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Campania e Sicilia con il Val Di Noto.

Un progetto selezionato dall’Impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il progetto Movi-Menti è stato selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – bando “Nuove Generazioni” rivolto a minori nella fascia di età 5-14 anni.

La particolarità del progetto sta innanzitutto nel fatto che nasce dal basso e dalla stretta collaborazione tra Fondazioni di comunità, cooperative sociali e consorzi di cooperative di riferimento dei rispettivi territori. Movi-Menti coinvolge territori marginali, lontani dai grandi centri urbani dove tendono a concentrarsi le capacità progettuali e di conseguenza le risorse.

L’obiettivo generale è mettere in condizione i minori, in particolare quelli in situazione di svantaggio socio-economico, di fare esperienze educative attivanti e motivanti, migliorando le loro capacità cognitive e relazionali con conseguente impatto positivo sull’esperienza scolastica e diminuzione del rischio di abbandono e devianza. La comunità educante sviluppa una “cultura dell’infanzia” con la partecipazione di scuola, servizi, famiglie, terzo settore, cittadini.

In Sicilia è stata individuata la Fondazione di Comunità Val di Noto come referente. Opererà con la società cooperativa sociale L’Arca, il Comune di Modica, l’Istituto comprensivo ‘Elio Vittorini’, il circolo didattico ‘Piano Gesù’, la società cooperativa Codici e Cinemovel Fonudation.

La proposta progettuale, frutto di un lavoro collegiale, prevede attività laboratoriali e scambi tra regioni ed è stata incentrata sul problem solving collaborativo e sull’apprendimento cooperativo. Saranno promosse, iniziative integrate e innovative in ambito scientifico, artistico e sportivo, dentro e fuori la scuola, in orario scolastico ed extra-scolastico, per una presa in carico globale del minore, mettendo a valore le risorse dei territori.

Sono previsti anche campi solari residenziali, per far vivere ai bambini e ai ragazzi esperienze di vita in comunità. E ancora, attraverso la metodologia del collaborative problem solving, saranno proposti laboratori didattico-scientifico-artistici dedicati a bambini tra 5 e 14 anni presso le scuole partner (in orari scolastico ed extrascolastico) e presso altri contesti educativi (biblioteche, ludoteche, sedi associazioni, comunità per minori) al fine di promuovere raccordo con la comunità. Laboratori sportivi per favorire lo sviluppo dello spirito di squadra e di collaborazione, per creare senso di appartenenza, per consolidare un’immagine positiva del sé, per favorire stili di vita più sani da un punto di vista sia fisico che emotivo.

Spazio anche alla creatività, con attività di video-making e animazione intorno a temi legati a scienza e tecnologia. Previsti anche Scambi interregionali di una settimana per offrire occasioni di crescita personale e arricchimento culturale, per scoprire nuovi orizzonti e mettersi alla prova.

«Intrecciare esperienze educative e civiche concrete e replicabili dentro un disegno di insieme per costruire effettive comunità educanti capaci di far ripartire le città e il Sud dai bambini come una sorta di “ascensore” che impegna a trovare piani sempre più alti di relazioni e di cittadinanza – commenta così il segretario generale della Fondazione Val di Noto, Graziano Assenza – questa la principale sfida di Movi-Menti che vuole amalgamare attività scolastiche ed extrascolastiche in cui si intreccino vocazioni personali e del territorio, cittadinanza attiva, formazione permanente, racconto civico. È una reale possibilità di costruire e accrescere il capitale sociale, generando percorsi di cura complessiva delle persone, dei bambini e dei ragazzi (con priorità assoluta ai più vulnerabili). L’approccio sistemico aiuterà il coinvolgimento di scuola, famiglie, agenzie educative e operatori sociali, in una logica di rinnovamento del welfare comunitario e generativo».

 

 

 

Share

__
Articolo Precedente

Noto. Teatro Ragazzi, in scena al Tina Di Lorenzo "Da cosa nasce cosa" di Paride Benassai

Articolo Successivo

Siracusa, incidente stradale a Targia: un giovane perde la vita

Articolo Successivo
Incidente mortale sulla Buccheri – Ferla: perde la vita una 30enne

Siracusa, incidente stradale a Targia: un giovane perde la vita


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le notizie più lette della settimana

Siracusa calcio, vittoria di misura contro la Viterbese: decisiva la rete di Tiscione

Siracusa Calcio, caccia ai 3 punti. Al De Simone arriva la Casertana
di Redazione
20 Febbraio 2019
0

Carlentini. Domani la presentazione dell’ultimo numero di Desk, la rivista dell’Ucsi

Carlentini. Domani la presentazione dell’ultimo numero di Desk, la rivista dell’Ucsi
di Redazione
20 Febbraio 2019
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it