Sono tantissimi gli italiani che amano dedicarsi al gaming, dai videochiochi al gioco d’azzardo le modalità live è diventata, sicuramente, la più utilizzata. Quando si parla di videogiochi, infatti, non si possono non citare il live e il multiplayer, due delle modalità in assoluto più apprezzate dagli amanti del gaming.
Proprio per questo, ormai, è possibile reperire queste modalità un po’ ovunque sul web, dai siti di gaming generalisti, alle piattaforme specializzate in giochi specifici fino ad arrivare ai casino online.
Chi ama il gambling con tutta probabilità avrà già sentito parlare delle sale da gioco telematiche. Si tratta di portali web che offrono al loro interno una moltitudine di giochi, replicando, sul web, i giochi più diffusi nei casinò reali. Accessibili da browser, non richiedono il download di alcun programma e sono fruibili nell’immediato, dato che è sufficiente possedere una connessione Internet.
Le piattaforme di nuova generazione non si limitano al classico gambling, ma offrono opzioni innovative come la modalità “live”. Per fare un esempio, casinò online come quello di William Hill mettono a disposizione diversi tipi di giochi live.
Ma come funziona questa modalità?
L’utente avvia un software che si connette in automatico ad un casinò vero, offrendone una visione d’insieme tramite una rete di videocamere realmente installate all’interno di una sala da gioco. L’utente continua a giocare, comodamente da casa, tramite il software, ma ha la possibilità di vedere con i propri occhi cosa accade realmente sul tavolo da gioco.
Quando si parla di videogiochi classici, invece, il “gaming live” prende il nome di multiplayer: una modalità dove diversi giocatori si scontrano sul medesimo campo di battaglia, in team o in singolo, collaborando oppure affrontandosi. Il presente del multiplayer è la modalità battle royale, senza dubbio una delle più apprezzate dalle nuove generazioni (e non solo). Rispetto al tradizionale multiplayer, questa soluzione è molto più strategica e amata, in quanto mette in competizione team di decine di giocatori in ambientazioni molto ampie e diverse tra loro. Sono ormai presenti tantissimi siti che permettono di giocare in modalità “battle royale”, anche gratuitamente.
Se si parla di futuro rispetto alla modalità “live”, bisogna menzionare la realtà virtuale. Già oggi è possibile trovare molti giochi che la sfruttano, ma va specificato che la tecnologia, in questo caso, non è ancora matura. O meglio, le soluzioni davvero hi-tech (come nel caso dei visori VR di ultima generazione) già presenti nel mercato hanno ancora un costo molto elevato e dunque non accessibile a tutti. Con il tempo, sicuramente, la virtual reality diventerà la normalità.