News Pachino: dopo il successo delle passate edizioni torna l’atteso appuntamento estivo con la Festa del Pomodoro di Pachino IGP, principale vetrina per il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, giunta al suo nono anno: ieri mercoledì 19 luglio è già partita la seconda edizione del torneo di tennis a cui seguiranno i tornei di ping pong e di calcio-balilla giunti invece all’ottava edizione. D
al 4 al 6 agosto, invece, sarà la splendida cornice di Marzamemi, borgo marinaro divenuto ambita meta turistica, ad ospitare la famosa kermesse dedicata al simbolo culinario della Sicilia sud-orientale, con una serie di piacevoli eventi tra cui la quinta edizione dell’estemporanea di pittura “Tomato Paint Pachino”.
La presentazione dell’edizione 2017, che si preannuncia ricca e di eventi e novità, avverrà lunedì prossimo, 24 luglio, alle ore 18 presso il noto ristorante Il Mercato (C.so Umberto I, n° 34 – Ispica – RG). La conferenza stampa, aperta a giornalisti, addetti ai lavori e curiosi, vedrà la partecipazione di alcuni ospiti d’eccezione, oltre alle massime cariche del Consorzio: saranno infatti presenti lo Chef Giovanni Solofra, Executive Chef del St. George Restaurant by Heinz Beck nel “The Ashbee Hotel” di Taormina e il padrone di casa Salvo Latino, agronomo e Chef del ristorante Il Mercato, che si esibiranno in un esclusivo showcooking. Il moderatore dell’evento sarà Mimmo Contestabile, noto conduttore e presentatore. Dallo sport allo spettacolo, dalla musica alla comicità, la festa dedicata al Pomodoro di Pachino IGP sarà occasione per coinvolgere l’intero territorio, con ospiti siciliani che – proprio come il pomodoro – portano alto il nome dell’Isola in tutta Italia.
Le parole del presidente Sebastiano Fortunato: “Ogni anno la Festa diventa sempre più grande: in questa edizione potremo inoltre festeggiare i numerosi risultati ottenuti in termini di tutela e promozione dei nostri prodotti, raggiunti grazie al lavoro di squadra dei collaboratori del consiglio d’Amministrazione del consorzio – vera chiave del successo – e grazie alla fiducia dei nostri sponsor. Tutela e promozione – prosegue il presidente Fortunato – aiutati anche dal progetto Horeca che ha coinvolto e sensibilizzato i ristoranti romani sull’utilizzo del pomodoro di Pachino IGP e dal riconoscimento delle tipologie di pomodoro Plum e Mini-Plum”.
Gli fa eco il direttore Salvatore Chiaramida: “Un grande traguardo per il consorzio è stata la approvazione del nuovo disciplinare relativo a due nuove tipologie di pomodoro, il Plum e il Mini-Plum, che saranno presto sul mercato”.
La conferenza stampa si concluderà con un aperitivo gourmet, naturalmente a base di pomodorino, accompagnato da una degustazione di vini del territorio.