• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 25 Giugno 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Coronavirus, da domani via libera agli spostamenti: ecco cosa si potrà fare

Da domani via libera agli spostamenti senza autocertificazione nella proria Regione, si potranno incontrare gli amici ma rimane il divieto di assembramenti

di Alessia Lorefice
17 Maggio 2020
Coronavirus, da domani via libera agli spostamenti: ecco cosa si potrà fare

Immagine di repertorio

 

Da domani tutta l’Italia ripartirà, dopo il lockdown per contenere i contagi da Coronavirus.

Ieri sera in conferenza stampa il Premier Giuseppe Conte ha illustrato il testo del nuovo Dpcm con le riaprture e gli spostamenti a partire da lunedì 18 maggio.

Via libera agli spostamenti senza autocertificazione all’interno della propria Regione; sarà possibile incontrare gli amici ma rimane il divieto di assembramenti.

Riapriranno negozi, bar, ristoranti, parrucchieri ed estetisti. Dal 25 maggio, riapriranno, poi, palestre e centri sportivi. Dal 15 giugno i teatri e i cinema.

Lo spostamento tra Regioni sarà consentito a partire dal 3 giugno.

Ecco nel dettaglio cosa prevede il nuovo Decreto:

Spostamenti

A partire dal 18 maggio 2020, gli spostamenti delle persone all’interno del territorio della stessa regione non saranno soggetti ad alcuna limitazione. Lo Stato o le Regioni, in base a potranno adottare o reiterare misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale relativamente a specifiche aree interessate da un particolare aggravamento della situazione epidemiologica.

Fino al 2 giugno 2020 restano vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, così come quelli da e per l’estero, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute; resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

È confermato il divieto di mobilità dalla propria abitazione per le persone sottoposte alla quarantena perché positive al Covid-19.

Resta vietato, l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni, contenenti le misure idonee a prevenire il rischio di contagio.

Attività economiche e produttive

A partire dal 18 maggio, le attività economiche, produttive e sociali devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento.

Per garantire lo svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività economiche, produttive e sociali, le regioni monitorano con cadenza giornaliera l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e, in relazione a tale andamento, le condizioni di adeguatezza del sistema sanitario regionale.

In relazione all’andamento della situazione epidemiologica sul territorio, la singola regione, informando contestualmente il Ministro della salute, può introdurre misure derogatorie, ampliative o restrittive, rispetto a quelle disposte a livello statale.

Sanzioni

Il mancato rispetto dei contenuti dei protocolli o delle linee guida regionali determina la sospensione dell’attività economica o produttiva fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

Nei casi in cui la violazione sia commessa nell’esercizio di un’attività di impresa, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.

Share
Tags: Coronavirus
Articolo Precedente

Accordo raggiunto tra Stato e Regioni: nel dpcm le linee guida per le riaperture

Articolo Successivo

Siracusa. Danneggia il muro di un istituto scolastico, denunciato 37enne

Articolo Successivo
Siracusa. Fermato per un controllo nascondeva in auto cocaina e hashish: denunciato

Siracusa. Danneggia il muro di un istituto scolastico, denunciato 37enne


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Summer Camp, campionati di calcio a 5 e rinnovi, per il Real Palazzolo l’estate è programmazione e progettazione

Summer Camp, campionati di calcio a 5 e rinnovi, per il Real Palazzolo l’estate è programmazione e progettazione
di Redazione
19 Giugno 2022
0

Pallanuoto, Valentino Gallo lascia l’Ortigia per la Rari Nantes

Pallanuoto, Valentino Gallo lascia l’Ortigia per la Rari Nantes

Foto di Maria Angela Cinardo -Mfsport.net

di Redazione
19 Giugno 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it