News Sicilia: si è svolto oggi, nella sede del Centro Sperimentale di Cinematografia, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, la presentazione dei saggi filmati di fine corso e la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi per gli studenti che hanno completato il triennio di studio del Corso di Documentario della Scuola Nazionale di Cinema, unico in Italia. Questo gioiello della cultura cinematografica italiana è stato attivato e reso possibile, dal 2008, dall’intervento economico e dal sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana.
Ne ha parlato in questi giorni l’assessore regionale al Turismo Sport e Spettacolo Cleo Li Calzi, che ha partecipato oggi alla cerimonia: <<puntiamo sul cinema e sullo straordinario ‘set naturale’ che è la nostra isola per rilanciare l’immagine della Sicilia, promuovere il turismo e creare lavoro. In questo senso il nostro Centro Sperimentale di Cinematografia rappresenta un ‘fiore all’occhiello’, una realtà solida sulla quale continuare ad investire>>.
<<Il corso di Cinema Documentario – prosegue l’assessore – è in grado di formare alte professionalità capaci di imporsi nel modo del lavoro, come hanno dimostrato gli studenti del primo corso, diplomatisi al Csc siciliano tre anni fa ed oggi tutti professionalmente attivi nel mondo dell’audiovisivo italiano, e spesso insigniti di riconoscimenti anche internazionali>>.
<<E’ per questo che – prosegue Cleo Li Calzi – anche attraverso la recente attivazione dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, si è rafforzata la sinergia dell’Amministrazione regionale con la Scuola, tanto nella condivisione dei percorsi e delle strategie didattiche, quanto nell’apertura della Scuola alla città e alla Regione in molteplici e intense attività extracurriculari, quanto ancora nella messa in valore delle grandi competenze maturate all’ interno della Scuola e dei materiali prodotti per la promozione dell’ immagine della Sicilia attraverso strategie innovative e prodotti audiovisivi di qualità>>.
In questo importante percorso si ricorda anche il recente affidamento al Centro Sperimentale siciliano della realizzazione di due progetti speciali destinati alla valorizzazione delle culture e del territorio siciliano che saranno proposti all’interno di Expo 2015 e successivamente destinati alla promozione dell’immagine dell’isola. Intanto ha già preso avvio nei mesi scorsi a Palermo il terzo ciclo collegato alla nuova direzione didattica di Roberto Andò e si attende la pubblicazione, su scala nazionale, del prossimo bando che interesserà tutte le sedi del Csc e le diverse competenze disciplinari ad esse collegate.