• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, 18 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Canicattini Bagni, l’estroso artista Sergio Carpinteri consegue la sua undicesima laurea

L'estroso artista, per questo suo nuovo record, ha scelto una tesi su "Carosello" portando come esempio gli spost della Ferrero con Joe Condor

di Redazione
12 Maggio 2020
Canicattini Bagni, l’estroso artista Sergio Carpinteri consegue la sua undicesima laurea
 

Undici lauree e non sentirle, tanto da prepararsi per la 12°. Questo il percorso accademico scelto dall’estroso e poliedrico cinquantatreenne artista canicattinese Sergio Carpinteri, che lo scorso 27 Marzo 2020, in pieno fase di contenimento dell’epidemia Covid-19, dalla sua abitazione a Canicattini Bagni, tramite la piattaforma online dell’Accademia di Belle Arti di Catania, come prevedono le misure restrittive e di prevenzione, ha discusso, utilizzando il cellulare, la sua 11° tesi a conclusione del corso triennale di 1° livello “Illustrazione e fumetto”.

E per questo suo nuovo record ha scelto una tesi sul vecchio “Carosello” degli albori della televisione italiana, quale primo spazio pubblicitario della Tv, portando come esempio il cartone animato di Joe Condor scelto dalla Ferrero per promuovere i suoi prodotti negli anni ’70, dai cioccolatini alla magica Nutella.

Ad arricchire la tesi anche una mostra di lavori di illustrazione e di fumetto con tante tavole originali e personaggi inventati dallo stesso artista, esposti nel corridoio di casa, trasformato, in periodo di lockdown, in una vera e propria galleria d’arte.

Ad assistere alla laurea, nella stanza accanto, anche la mamma di Sergio Carpinteri, invalida costretta a letto, che non ha potuto prendere parte alle ultime consegne di pergamene alfiglio.

Un appuntamento si può dire annuale quello di Carpinteri con la pergamena, a dimostrazione dell’impegno e dell’intensità di studio applicato.

«D’altra parte per me studiare è come “respirare” – aveva detto nel Marzo dello scorso anno al conseguimento della sua 10° laurea in Fotografia con una tesi sul Cinema – e tutte queste lauree servono a riempire e far spazio alla capienza del pensiero. In Italia la formazione universitaria non dovrebbe essere un lusso, ma una necessità primaria in un mondo che cambia velocemente, in progress, ed esige competenza, conoscenza e merito, tre assi per creare uomini liberi, con una mentalità aldilà di zavorre ideologiche e conformiste».

Una sete di conoscenza quella dell’eccentrico artista canicattinese, che amerebbe tanto insegnare in una qualche Università o all’Accademia di Belle Arti, che lo innoverà certamente nel Guinness dei primati, essendo, come egli stesso sottolinea, “l’artista con più lauree al mondo”, lanciato sulla strada giusta per superare, comunque, il record di due illustri Dottoriitaliani: il Dott. Leonardo Altobelli (12 lauree) e il Dott. Luciano Baietti (15 lauree).

Intanto Carpinteri, fondatore e curatore da 20 anni del “Museo di memorie e ricordi dei Canicattinesi”, divide il suo tempo tra studio e produzioni artistiche, in quest’ultimo peridio di emergenza Coronavirus esponendo nella sua galleria di casa.
La sua ultima mostra, dopo quelle sulla “Mamma” e il “Natale” esposte nell’androne del Comune, risale ad Aprile, “Passio Cristo contagium”, e l’ha dedicata alla Pasqua, mentre da lunedì 11 Maggio 2020, con l’avvio della Fase 2 e il “quasi liberi tutti” dell’emergenza Covid-19, ha dato vita ad una nuova ed orinale mostra-happening “Filocalia Canicattinese”, 26 tavole, in giro per i posti simbolo della sua Canicattini Bagni.

«Il perché è percome di questa mostra e proprio questo – sottolinea Carpinteri – appena la fase 2 ha dato ad ognuno di noi più libertà, questa mostra è stata un riprendersi i luoghi che pensavamo lontani da noi. In questa ripartenza, bisogna riorganizzare persone e territorio. Questi luoghi che posto sui social possono essere una promozione della città a livello turistico e culturale, così come il gesto del sollevare e presentare i lavori che ho prodotto nel periodo della quarantena Covid. Insomma c’è da riappropriarsi del posto e dell’arte. Le opere coloratissime vogliono sbucar fuori dalla serenità del paesaggio, mettere in luce le figure che presentano un discorso, un atteggiamento, un disagio vissuto nella quarantena. Anche i luoghi della nostra città non li vedremo come prima. Siamo cambiati noi, la nostra paura pandemia, una paura mondiale, che non è ancora terminata».

Share
Tags: news canicattini bagni
Articolo Precedente

Siracusa. Siam spa indipendente nella depurazione dall’1 maggio: interrotti i rapporti con Ias

Articolo Successivo

Sanità a Siracusa, Cafeo presenta interrogazione all’Ars

Articolo Successivo
Siracusa. Ars firmato ddl Lantieri sull’ Alzheimer, Cafeo: “buona legge che avrà il massimo sostegno”

Sanità a Siracusa, Cafeo presenta interrogazione all'Ars


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Rinviata la festa del corpo di Polizia Municipale

Noto. La Polizia Municipale denuncia un uomo per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale

Immagine di repertorio

di Redazione
18 Gennaio 2021
0

Lentini. Serrati controlli anti covid, elevate sanzioni e denunciata una coppia

Lentini. Serrati controlli anti covid, elevate sanzioni e denunciata una coppia
di Redazione
18 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it