• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 16 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Canicattini. “Aditus in Rupe” dona alla Biblioteca la rivista “Sibrium”

Il poderoso volume si occupa ampiamente degli Iblei e del patrimonio archeologico di Canicattini Bagn

di Redazione
6 Maggio 2020
Canicattini. “Aditus in Rupe” dona alla Biblioteca la rivista “Sibrium”
 

Donata questa mattina alla Biblioteca comunale “G. Agnello” di Canicattini Bagni dal Presidente dell’Associazione “Aditus in rupe”, l’archeologo canicattinese Antonino Cannata, una copia della prestigiosa rivista nazionale “Sibrium”, che nel nuovo numero, il 33, presentato lo scorso Dicembre a Golasecca, in provincia di Varese, si occupa ampiamente degli Iblei e del  patrimonio archeologico di Canicattini Bagni.

A ricevere il poderoso nuovo volume di 500 pagine e altrettante figure, al quale il Comune di Canicattini Bagni ha concesso il patrocinio gratuito non oneroso e l’utilizzo del proprio logo, c’erano l’Assessore al Turismo, Sebastiano Gazzara, a nome del Sindaco Marilena Miceli e dell’Amministrazione comunale, e la Direttrice della Biblioteca, la Dottoressa Paola Cappè.

Due gli articoli, correlati da numerose foto, che riportano gli studi e il lavoro dei giovani studiosi di “Aditus in rupe”, sull’eccezionale scoperta di un sito preistorico d’epoca castellucciana lungo la valle Cavadonna, nella piana di Floridia, e dei rilievi fotogrammetrico nei contesti rupestri dei Monti Iblei, con lo studio di alcune tombe preistoriche e ambienti ipogeici ascrivibili ad età tardoantica, tra questi il famoso ipogeo ebraico di Cugno Case Vecchie a Canicattini Bagni.

Due importanti studi e rilevazioni a carattere multidisciplinare che hanno visto impegnati archeologi, naturalisti ed esperti nel rilievo architettonico dei monumenti antichi, come Antonino Cannata, Marco Scaravilli, Luca Aprile, Salvatore Russo ed Eduardo Arioti.

La rivista, una delle più importanti a livello nazionale ed internazionale, fondata 65 anni fa da Mario Bertolone, archeologo e storico Direttore dei Musei Civici di Varese, è diretta da Lucina Caramella che questa mattina in videochiamata ha voluto salutare e ringraziare il Comune di Canicattini Bagni per la sua disponibilità e attenzione nei confronti del proprio territorio e di quello ibleo.

«Siamo onorati che una rivista così importante che si è sempre occupata di luoghi e temi storici che riguardano aree del centro nord – ha detto l’Assessore Gazzara – abbia scelto di dare spazio, valorizzare e promuovere, la storia e della cultura del territorio canicattinese. A nome mio personale, del Sindaco Miceli e di tutta l’Amministrazione comunale, ringrazio la Direttrice Lucina Caramella, Antonino Cannata  e i giovani studiosi di “Aditus in rupe”. Voglio augurare che questa prima collaborazione con “Sibrium” sia la prima di un lungo percorso per contribuire a far conoscere ai visitatori il nostro territorio».

Un lavoro di ricerca e di collaborazione che, ha assicurato il Professore Antonino Cannata, continuerà anche nella prossima edizione annuale della rivista, mettendo in luce un altro importante pezzo di patrimonio storico culturale di Canicattini Bagni.

Share
Tags: news canicattini bagni
Articolo Precedente

Bretella Noto-Pachino. Ficara, Zito e Scerra: “buona soluzione per la viabilità”

Articolo Successivo

Finanziaria Regionale, trasparenza sul destino del Ciapi: interrogazione di Cafeo

Articolo Successivo
Emergenza Covid-19, il progetto ReStart cambia pelle: al via la campagna “ReStiamo Comunità”

Finanziaria Regionale, trasparenza sul destino del Ciapi: interrogazione di Cafeo


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Protocollo vaccinazioni anti-covid in Sicilia, gli odontotecnici di CNA Siracusa scrivono a Musumeci

Protocollo vaccinazioni anti-covid in Sicilia, gli odontotecnici di CNA Siracusa scrivono a Musumeci
di Redazione
15 Gennaio 2021
0

Riprende l’attività chirurgica ordinaria all’ospedale di Lentini

Lentini. Domani convegno sul mondo sommerso delle dipendenze patologiche
di Redazione
15 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it