Il mondo dei motori sta attraversando un periodo di profondo cambiamento rivolgendosi, sempre più, verso auto pensate per il rispetto dell’ambiente. In Italia, così come nel resto del mondo, sono sempre più gli automobilisti che scelgono di acquistare una vettura elettrica o, in alternativa, vetture che rispettano l’ambiente come ad esempio l’Opel Mokka usata, disponibile anche in versione elettrica.
In Sicilia, ad esempio, la situazione è in continua evoluzione e le varie componenti politiche stanno portando avanti numerose iniziative per permettere la crescita del settore delle vetture elettriche. Il principale vantaggio è rappresentato ovviamente dall’impatto ambientale e quindi dalla diminuzione delle emissioni inquinanti. Le auto elettriche, infatti, non avendo un processo di combustione non producono sostanze di scarico che si disperdono, poi, nell’ambiente.
Tutto ciò si traduce dunque in un vantaggio per l’ambiente e per la nostra salute. Ma non è tutto. Le auto elettriche, secondo gli ultimi dati, presentano minori costi di manutenzione rispetto ai veicoli tradizionali, merito di una meccanica più semplice che comporta un risparmio elevato nei costi. Un grande merito va dato, sicuramente, alla tecnologia che permette di tenere d’occhio lo stato di “salute” delle varie componenti e quindi di intervenire tempestivamente.
Lato consumi non c’è partita. L’auto elettrica, infatti, consuma molto meno rispetto alle auto tradizionali alimentate con energia di origine fossile. Secondo gli ultimi dati un pieno elettrico costa circa la metà rispetto ad un pieno di benzina o diesel.
Con l’auto elettrica si riduce il rischio di incendio delle vetture, risparmiando di conseguenza anche sull’assicurazione. Senza considerare che con l’acquisto di una vettura elettrica si usufruisce dell’esenzione dal pagamento del bollo auto e si può circolare in qualsiasi città senza dover prestare attenzione alla stretta sulla circolazione imposta per il contenimento dei livelli di inquinamento. Insomma l’auto elettrica rappresenta il futuro ed è per questo che i maggiori produttori di auto stanno spingendo tanto sullo sviluppo di queste vetture che raccolgono un successo sempre più importante.
Nella nostra città sono diverse le colonnine elettriche installate. Le colonnine sono presenti in:
– Via Adige, 46
– Via Filisto, 112
– Viale Teracati, 29
– Viale Tunisi, 85h
– Via Tisia, 73
– Via Salvatore Vasques, 8b
– Corso Gelone, 125
– Piazza Santa Lucia, 25a
– Piazza della Vittoria, 38
– Piazzale Rerum Novarum Papa Leone XXIII, 12
– Via San Giovanni alle Catacombe, 11
– Piazzale Guglielmo Marconi, 146
– Viale Armando Diaz, 25
– Via Diodoro Siculo, 4
– Via Demostene, 1
– Via Bengasi, 3b
– Via Caldarella, 2
– Via Augusta, 40b
– Riva Nazario Sauro, 1
Si tratta di un numero già interessante di postazioni di ricarica ma ovviamente non basta; per incentivare l’acquisto di auto elettriche sarà necessario investire ancora molto a livello nazionale per una diffusione più capillare possibile. Un passaggio senz’altro non facile perché in molti casi è necessario un ammodernamento infrastrutturale. Un obiettivo tutto sommato possibile, soprattutto grazie al Recovery Fund che strizza l’occhio proprio all’ambiente ed alle nuove generazioni.