• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 30 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Arrestato ex impiegato Poste, prometteva posti di lavoro in cambio di 15 mila euro

di Redazione
27 Marzo 2017
Siracusa, Emesso decreto di confisca per un valore di 500mila euro a noto esponente mafioso
 

News: i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Palermo hanno arrestato un ex dipendente delle Poste, Antonio Fantaci, per truffa, violenza privata ed estorsione.
Il provvedimento che dispone gli arresti domiciliari è stato emesso dal GIP del Tribunale di Palermo su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo, nelle persone del Procuratore Capo Francesco Lo Voi, del Procuratore Aggiunto Bernardo Petralia e del Sostituto Procuratore Francesco Gualtieri, alla conclusione di indagini avviate dalle Fiamme Gialle nel novembre del 2015, a seguito di una querela presentata da varie persone.

Queste hanno segnalato che Fantaci, all’epoca in servizio alla sede di Palermo di Poste Italiane con mansioni di autista e addetto allo smistamento della corrispondenza, ha simulato di ricoprire un importante incarico all’interno della società e quindi di poter far ottenere loro un impiego a tempo indeterminato, dietro pagamento di 15.000 euro, di cui una quota, tra i 3 e i 5 mila euro, da corrispondere subito e la parte restante al momento dell’assunzione.

Inoltre, al fine di convincere le proprie vittime – perlopiù persone in cerca di occupazione o che si trovavano in condizioni economiche precarie e dunque particolarmente vulnerabili -, Fantaci ha predisposto e consegnato loro una serie di documenti, con intestazione e timbri di Poste Italiane S.p.a., poi rivelatisi falsi.
Quando gli aspiranti dipendenti hanno capito di essere stati raggirati e hanno chiesto la restituzione di quanto versato, sono stati pesantemente minacciati, anche paventando la diffusione sui social network di loro foto compromettenti ovvero prospettando l’intervento di persone vicine ad ambienti malavitosi, allo scopo di dissuaderle dal denunciare quanto accaduto.

Sulla base degli accertamenti svolti dai finanzieri, il numero dei malcapitati è stato stimato in almeno un centinaio di soggetti, mentre gli illeciti profitti dallo stesso conseguiti sono stati quantificati, allo stato, in oltre 300.000 euro.
Dalle indagini eseguite, infine, è emerso il carattere “seriale” delle condotte truffaldine del Fantaci, che nel frattempo è stato licenziato da Poste Italiane Spa. Infatti, l’attività criminale si protraeva da diversi anni, nonostante vi fossero diversi procedimenti penali iscritti a suo carico. Emblematica, al riguardo, la circostanza che, appena il giorno dopo essere stato sottoposto ad una perquisizione, il Fantaci abbia continuato con la sua attività illecita recandosi da una delle sue vittime per chiedere un’ulteriore somma di denaro.

Share
Tags: Guardia di Finanzanews palermo
Articolo Precedente

Noto: in corso di svolgimento “Kairós”, il festival della spiritualità tra arte e potere

Articolo Successivo

I parroci di Lentini, Carlentini e Francofonte scrivono ai fedeli: “Chiediamo perdono a Dio e alla Terra per come e quanto ogni giorno la maltrattiamo”

Articolo Successivo
Emergenza rifiuti, raggiunto l’accordo: sbloccata la discarica di Lentini

I parroci di Lentini, Carlentini e Francofonte scrivono ai fedeli: "Chiediamo perdono a Dio e alla Terra per come e quanto ogni giorno la maltrattiamo"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it