Rifiuti in strada? La colpa è solo nostra. Niente alibi, nessuna scusa o giustificazione. Le immagini parlano da sé. In gran parte delle periferie della provincia, la situazione è sempre la stessa: cumuli di rifiuti abbandonati ai bordi delle strade.
Tanti gli incivili che continuano ancora oggi a considerare le strade come vere e proprie discariche a cielo aperto e le periferie, in questo senso, sono le “mete” più gettonate in cui conferire i classici rifiuti “casalinghi” fino a quelli più ingombranti come frigoriferi.
E’ così che si presentano molte delle strade che giornalmente percorriamo per recarci a lavoro, al mare o in città.
Con un video il gruppo “Insieme per Cambiare” ha documentato una situazione che ormai è sotto gli occhi di tutti, anche dei turisti.
«Un territorio ad alta vocazione turistica, come il nostro, non può permettersi di presentare ai suoi visitatori uno spettacolo così degradante ed indecoroso tale, da far passare in secondo piano il fascino delle sue bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche – scrivono – Purtroppo questa è una situazione che puntualmente si ripresenta da diversi anni, soprattutto nel periodo estivo. Noi del gruppo “Insieme per Cambiare” vorremmo sensibilizzare i comuni della provincia (Floridia, Canicattini, Siracusa e Noto) affinché venga posto fine a questo scempio che deturpa le bellezze del nostro territorio, mettendo a repentaglio la salute degli animali, delle coltivazioni e di noi stessi».
Si sa che le cattive abitudini sono difficili da debellare ma il gruppo “Insieme per Cambiare” lancia un ultimo appello invitando tutti, nessuno escluso, a rispettare la città, il territorio e l’ambiente.