News: l’idea nasce da un’intuizione dell’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” (in prima linea nella promozione del turismo accessibile in Sicilia) – in collaborazione con gli Assessorati al Turismo ed alla Cultura dei Comuni di Siracusa e Noto, l’Ente Sordi di Siracusa e la società PixelxPixel – al fine di creare uno strumento accessibile alle persone con disabilità sensoriali e cognitive.
È la nuova video-guida anche in LIS (tradotta dall’interprete professionista Viviana Aprile) per Siracusa e Noto (città patrimonio UNESCO), utilizzabile da tutti: sia dalle persone normodotate sia da quelle con disabilità di diverso tipo.
Questi video costituiscono un’implementazione del precedente progetto “Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni” (sviluppato soltanto con supporti cartacei) e sono un esempio di cultura per tutti, ponendosi l’obiettivo di rendere le città di Siracusa e Noto sempre più accessibili per tutti, al fine di abbattere le barriere comunicative e sensoriali nel turismo e nella cultura.
Un mix di testi, audio, video, fotografie e filmati in LIS (la lingua italiana dei segni) raccontano la storia di Siracusa e Noto, i loro monumenti e le chiese, gli aneddoti e le leggende urbane, guidando i visitatori lungo un percorso attraverso i loro centri storici e le loro aree archeologiche.
La caratteristica di questi video è la sua universalità perché, oltre ad essere “segnato”, il commento è anche recitato (grazie alla voce di Giulia Valentini, dell’Accademia D’Arte del Dramma Antico “Giusto Monaco” di Siracusa, testi di MariaRosa Malesani) e sottotitolato per venire incontro a tutte le esigenze dei visitatori: turismo 3.0.
La creazione delle video-guide non rappresenta solo la possibilità di rendere accessibili ai non udenti informazioni e contenuti per arricchire la visita delle città, ma la scelta dei sottotitoli e del commento voce – affiancati alla lingua dei segni – sottolinea la volontà e l’interesse di creare un percorso inclusivo.
La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie all’importante opera di mecenatismo della LUKOIL, da sempre vicina e sensibile a queste tematiche.