Il parlamentare del Movimento 5 Stelle, Paolo Ficara, ha partecipato ieri mattina alla cerimonia di inaugurazione dei primi cantieri aperti a Siracusa tramite il SuperBonus 110%.
“Sono particolarmente contento di vedere avviata questa importante misura voluta dal governo Conte anche nella mia provincia. Dopo Palermo e Caltanissetta, pure a Siracusa diventa realtà questa grande operazione dalla duplice valenza: di rilancio economico e di riqualificazione del patrimonio edilizio. Dopo qualche critica e diffidenza, queste settimane stanno dimostrando la bontà dell’impianto per cui, come Movimento 5 Stelle, abbiamo ottenuto la proroga intanto fino a dicembre 2022. Il nostro obiettivo è quello di estendere il SuperBonus 110% a tutto il 2023”.
I cantieri aumentano in Sicilia di settimana in settimana. “E questo vuole dire che, grazie al sistema virtuoso creato, sempre più imprese si rimettono a lavorare. E questo era lo scopo del SuperBonus: dare un impulso deciso ad un settore da sempre trainante, come quello dell’edilizia. A cascata, i benefici sono per tutti, con il vantaggio di sacrifici economici limitati se non quasi inesistenti. E così il cittadino riqualifica casa, le aziende lavorano, si spinge per la ripresa, miglioriamo l’aspetto delle città e di rimando anche ambiente e qualità della vita”, spiega Paolo Ficara (M5s).
Il deputato regionale Stefano Zito aggiunge: “il M5S sta dimostrando molte attenzione verso il settore edile, gli artigiani ed i professionisti. Questa misure sono importanti non solo dal punto di vista dell’efficientamento energetico ma, soprattutto, dal punto di vista dell’adeguamento sismico, troppo spesso sottovalutato nelle nostre zone”.
Ficara e Zito rivolgono un plauso a Cna Sicilia che ha saputo mettere in piedi un gruppo di lavoro efficace ed utile, creando quella occasione di incontro che permetterà adesso l’apertura “già nelle prossime settimane di poco più di 20 cantieri in provincia di Siracusa grazie al SuperBonus 110%”.