• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 21 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Spiagge sicure: 4,8 milioni di euro per 150 Comuni litoranei

Il Ministero dell’Interno con circolare ha fornito le indicazioni per accedere al finanziamento riservato a centocinquanta Comuni litoranei, tra cui il Comune di Augusta per iniziative di prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e per i controlli sulle misure anti Covid-19

di Redazione
11 Giugno 2020
Il litorale di Noto sventolerà Bandiera Verde, anche quest’anno spiagge a misura di bambino

Immagine di repertorio

 

Il Ministero dell’Interno con circolare del 5 giugno scorso ha fornito le indicazioni per accedere al finanziamento – riservato a centocinquanta Comuni litoranei, tra cui il Comune di Augusta – per le iniziative di prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, nonché per i controlli sulle misure anti Covid-19.

Al riguardo, il Decreto del Ministero dell’Interno, adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 18 dicembre 2018, ha fissato i criteri di ripartizione del Fondo per la sicurezza urbana, istituita dall’art. 35 – quater del decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni, dalla legge 1 dicembre 2018, n. 132.

In particolare, all’art. 1, comma 1, lett. C) del predetto decreto è stabilito che per l’anno 2020, una quota pari al 14 per cento delle risorse del Fondo per la sicurezza urbana viene destinato ai comuni litoranei per il finanziamento alle citate iniziative.

Tali risorse, in considerazione dell’incremento del Fondo realizzato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, ammontano a 2,8 milioni di euro, e sono integrate con un ulteriore stanziamento di 2 milioni di euro a valere sul Fondo Unico Giustizia, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del citato decreto, così da destinare all’iniziativa “Spiagge Sicure” – Estate 2020” un totale di 4,8 milioni di euro.

La sopra richiamata disposizione di cui all’art. 1, comma 1, lett.c) del decreto 18 dicembre 2018 stabilisce che i comuni beneficiari debbono essere individuati in base alle presenze negli esercizi ricettivi secondo i dati ISTAT riferiti al 2018, e che non possono accedere alle predette risorse gli enti che hanno già usufruito di contributi per iniziative analoghe o per altre iniziative previste nello stesso decreto.

Il contributo potrà essere impiegato per l’assunzione di personale della Polizia locale a tempo determinato, le prestazioni di lavoro straordinario da parte dello stesso personale, l’acquisto di mezzi ed attrezzature e la promozione di campagne informative per accrescere fra i consumatori la consapevolezza dei danni derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti. Inoltre, tenuto conto dell’emergenza epidemiologica in atto, i fondi potranno essere utilizzati per la verifica del rispetto delle misure di distanziamento sociale nonché delle ulteriori prescrizioni contenute nei protocolli o nelle linee guida per prevenire o ridurre il rischio di contagio da Covid-19.

I comuni beneficiari hanno le seguenti caratteristiche: non sono capoluogo di provincia;  hanno una popolazione non superiore a 50 mila abitanti al 1° gennaio 2019; non sono destinatari di contributi per iniziative analoghe promosse dal Ministero dell’Interno o per altre iniziative previste dal decreto interministeriale 18 dicembre 2018.

Per beneficiare del finanziamento, gli enti devono presentare domanda alla Prefettura territorialmente competente e una scheda progettuale riferita al periodo 1 luglio – 30 settembre, dove devono essere illustrate le misure che si intendono adottare e specificati, nel dettaglio, i mezzi e il personale da impiegare, le aree del territorio interessate e i relativi costi.

La Prefettura procederà alla verifica dell’istanza e, acquisito il parere del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, potrà: approvare il progetto, invitare il comune a produrre eventuali chiarimenti e documentazione integrativa, respingere l’istanza. L’istruttoria dovrà concludersi entro il 20 giugno.

A garanzia degli impegni assunti, i comuni stipuleranno con la Prefettura un protocollo d’intesa.

I citati Enti potranno stipulare specifici accordi con altri comuni che non ne sono beneficiari per un’eventuale compartecipazione al progetto, fermo restando che, in tal caso, il finanziamento riguarda esclusivamente il comune beneficiario il quale provvede autonomamente a condividerlo con gli altri enti coinvolti, in ossequio agli impegni assunti mediante il cennato accordo.

Share
Tags: News Augustaprefettura
Articolo Precedente

Coronavirus, i dati nelle 9 province dell’Isola

Articolo Successivo

“Sisma 90”, Ficara e Lorefice (M5S): “si accelera il pagamento dei rimborsi”

Articolo Successivo
“Sisma 90”, Ficara e Lorefice (M5S): “si accelera il pagamento dei rimborsi”

"Sisma 90", Ficara e Lorefice (M5S): "si accelera il pagamento dei rimborsi"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Palazzolo Acreide, da domani stop al conferimento di avanzi nell’indifferenziata

Palazzolo Acreide, da domani stop al conferimento di avanzi nell’indifferenziata
di Alessia Lorefice
20 Gennaio 2021
0

Siracusa. Le iniziative online della Fondazione Inda, incontri su Luca Ronconi e Troiane di Euripide

Siracusa. Rappresentazioni Classiche, al Teatro Greco Elena, Le Troiane e Lisistrata

Ph. Franca Centaro

di Redazione
20 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it