• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Sold out per “È arrivato Godot”. Successo a Belvedere, prossimo appuntamento a Lentini

di Redazione
25 Maggio 2016
Sold out per “È arrivato Godot”. Successo a Belvedere, prossimo appuntamento a  Lentini
 

Massimo Ticcitto Siracusa Times

News Siracusa: un’analisi lucida e interessante, un altro modo di vedere, anzi, di leggere  il capolavoro del teatro dell’assurdo di Samuel Beckett. Quel Godot tanto atteso e mai arrivato nell’opera originale, con Massimo Tuccitto è giunto a destinazione. Anche se, a quanto pare, in realtà non è mai andato via.

Curiosi di capire chi è Godot? Lo sono stati tutti al cineteatro Aurora a Belvedere, che ha registrato il sold out e dimostrato di apprezzare un’operazione complessa. Quella di Tuccitto certo, e di chi ha scommesso con lui: l’associazione Morphosìs, il docente di Letteratura all’Università di Salerno ed esperto di Informatica Umanistica Gian Paolo Renello che ha presentato lo spettacolo e gli attori protagonisti di “è arrivato Godot”: un ottimo Corrado Drago e la sorpresa Courage Odafeh, per nulla preoccupata per l’esordio assoluto nei panni di attrice.

“Un lavoro di riscrittura del testo beckettiano Waiting for Godot –  le parole di Tuccitto – Un progetto teatrale innovativo, frutto di mesi di lavoro e anni di riflessione sul concetto dell’attesa e sulla centralità di se stessi nel proprio percorso di vita. Godot è un viaggio, un canale youtube, una compressa effervescente, un orologio da polso, una cravatta, un giullare, un amico, una professione, una moglie,o un marito, un sacco, una pianta, il cielo e la terra, i respiri degli esseri umani uniti, il mare, il sole e la luna, Godot è tutto. Tutto insieme. Se si naviga nel mondo dell’amore”. E il successo ottenuto lo scorso venerdì sera ha convinto gli organizzatori a programmare altre repliche: una domenica scorsa al palazzo Beneventano a Lentini e sono state pianificate altre date in giro per l’Italia, che saranno rese note a breve.

“Abbiamo investito tanto sul progetto Godot – commenta Mario Lentini, presidente di  Morphósis – Cerchiamo sempre di valorizzare, nel nostro piccolo, settori e prodotti che purtroppo troppo spesso rimangono fuori dal normale circuito della cultura. Indubbiamente “E’ arrivato Godot” è un progetto ambizioso, un lavoro su diversi piani, artistico e organizzativo al contempo, profondo e allucinatorio, surreale eppure in fondo dotato di una concretezza che solo le grandi intuizioni riescono a tradire tra un gesto ed una parola non detta. Abbiamo lavorato tanto, il team ha collaborato attivamente con il regista Tuccitto e gli attori, si è riusciti a raggiungere una felice sintesi tra il prodotto culturale e quello prettamente logistico. Il testo beckettiano è stato studiato, indagato nelle sue diverse traduzioni linguistiche, reso asciutto e appagante da Gian Paolo Renello, professore dell’Università di Salerno che è riuscito a trovare un’intesa con la riscrittura del regista, in grado di produrre un concentrato artistico non scevro da allusioni e citazioni tra le righe al grande scrittore inglese. Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto; vedere il teatro pieno, è senza dubbio il miglior premio e il maggior vanto, dopo l’impegno che una dozzina di persone hanno profuso con serietà, perseveranza e amore per la cultura. Una volta arrivato, Godot non si ferma più: abbiamo pianificato diverse date in giro per la Sicilia per portare in scena il prodotto che ci ha visti impegnati in prima linea per un semestre”.

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Giovedì, Storia Patria, offrirà alcuni approfondimenti sul Seppellimento di Santa Lucia

Articolo Successivo

Siracusa. Sarà celebrato domani il 164° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Articolo Successivo
Presentato a Roma il calendario della Polizia di Stato 2016

Siracusa. Sarà celebrato domani il 164° anniversario della fondazione della Polizia di Stato


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it