News Siracusa: Giornata dedicata al cerimoniale, quella di ieri, venerdì 29 maggio per la delegazione dell’Istituto comprensivo “Lombardo Radice” volata in Macedonia nell’ambito del progetto europeo “Puppets”.
Durante il meeting del progetto condiviso da diverse scuola europee, l’ambasciatore italiano presso la Repubblica di Macedonia Ernesto Massimino Bellelli ha incontrato la delegazione italiana della scuola di via Archia guidata dal Dirigente scolastico Sebastiano Rizza e composta dalle insegnanti Maria Rita Di Pasquale, Lucia Bramante, Daniela Forte ed Angela Lombardo. La scuola di Siracusa è stata presenta dal Vicario Capo Missione Filippo Candela, ex alunno della scuola e brillante organizzatore dell’incontro, preceduto da un pranzo tipico macedone.
Durante l’incontro, il Dirigente Rizza, ha illustrato le finalità del progetto “Puppets” che ha visto la convinta partecipazione delle insegnanti e dei genitori della scuola e prevede la partecipazione di numerose scuole europee (Portogallo, Spagna, Lituania, Romania, Bulgaria, Macedonia ed Olanda), nonché una scuola della città macedone di Kavadarci, rappresentata in ambasciata dall’insegnante Milka Mrkeva, responsabile locale del progetto.
L’ambasciatore Bellelli ha evidenziato come proprio quella scuola sia compresa nel piano di diffusione della lingua italiana in Macedonia.
Il Dirigente si è inoltre soffermato sul particolare significato del progetto che la Lombardo Radice sta conducendo all’interno del 2750° anniversario della fondazione della città di Siracusa, le cui attività conclusive del primo anno saranno presentate proprio il prossimo venerdì 5 giugno nel corso di una serata in cui sono previste mostre, musica dal vivo e reading grazie, anche, alla collaborazione dell’Inda.
La delegazione si è congedata offrendo in omaggio all’ambasciatore alcune pubblicazioni sul Castello Maniace e sul progetto Erasmus Plus; a sua volta l’ambasciatore ha ricambiato con un volume sulle opere d’arte custodite nella sede del Ministero a Roma.