• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, 15 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, VIDEO. L’ultimo saluto al calciatore Giuseppe Rizza

In un mare di ricordi l'ultimo saluto al calciatore netino Giuseppe Rizza

di Alessia Zeferino
7 Luglio 2020
 

Video Paolo Interlando

Quando nel 2012 ho conosciuto Peppe Rizza ammetto che non è stata simpatia a prima vista, almeno per me. Era la fine del primo tempo di Siracusa vs Pergocrema quando una mano mi tirò i capelli, legati a coda di cavallo, mentre tentavo di poggiare la macchina fotografica in panchina per fumare una sigaretta.

<Scusa mi puoi fare delle foto se entro in partita?> – al momento giuro che gli avrei piazzato uno schiaffo ma il suo entusiasmo e il modo ironico nel dirmelo mi hanno fatto accettare il momento. Giuseppe Rizza entrò in campo nel secondo tempo ed ebbe le sue foto, come promesso.

Poi una parola tira l’altra e la sua inconfondibile risata ci hanno fatto diventare amici. Ricordo ancora un’infiorata vista insieme ed i messaggi dove cantava a squarcia gola, o quando mi prendeva per cafona o meglio per “torpa” vedendo sui social, nel periodo del lockdown, le mie ciabatte con il pelo.

<Ma non vieni quest’anno a vedere l’infiorata?> questo uno degli ultimi messaggi. Chiaro che non sono andata a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19.

Peppino Rizza per me è stato sempre un ragazzo semplice e sorridente. Uno senza peli sulla lingua. Uno che amava il suo lavoro. Uno che amava la Roma. I bambini. Il mare. La sua adorata famiglia.

La notizia del suo aneurisma mi ha scossa ma sapevo che avrebbe reagito. Ero certa che, anche se nel recupero, avrebbe battuto e messo in rete il rigore portando a casa il risultato. Ed ho pregato tanto per lui. Ho pregato come hanno pregato mille persone da tutta l’Italia. Mille big del calcio e altrettante persone comuni. Come hanno fatto anche tutti i giornalisti sportivi che lo conoscevano.

Ho sorriso quando Veronica, la sua gemella, mi ha scritto <si è svegliato>. Lo sapevo che Peppe lo avrebbe fatto. Eppure qualcosa è andato storto. Perché Peppe oggi non è più con noi. E pensarlo e scriverlo è dura. Dura come un pugno al centro dello stomaco.

Come quel pugno che ho ricevuto quando Veronica mi ha scritto <Giuseppe non c’è più>.

Eppure io, il sorriso di Peppe Rizza non lo dimenticherò mai. Non dimenticherò mai quella risata ed il suo approcciarsi alla vita. Oggi mi sono messa in macchina per dargli l’ultimo saluto ma non ci sono riuscita e sono tornata indietro verso casa.

Perché è feroce. Perché fa male. Perché il mondo del calcio ti dona e ti leva. Perché per chi ha consapevolezza di cos’è uno stadio a 360° sa benissimo che i nostri addii non sono “normali“.

Io non c’ero e forse non me lo perdonerò mai. Sono entrata al “De Simone” però, proprio in quello stadio dove l’ho conosciuto e l’ho salutato proprio a bordo campo accendendo una sigaretta.

Qualcuno magari penserà ancora che noi giornalisti siamo immuni a tutto e tutti. Eppure non è così. Perché anche dentro “casa nostra” arriva il dolore e spacca tutto. Tutto. E quando il mio amico Paolo mi ha mandato il video dell’uscita del feretro dalla chiesa il mio cuore si è spaccato in mille piccoli pezzi ancora di più.

E mentre la sigaretta brillava e le lacrime scendevano il mio saluto in realtà non era un addio. Perché io non riesco ancora a crederci e forse non ci crederò mai di non rivedere più Peppe.

Ciao “freccia“. Anzi, ciao Pé, ti voglio bene.

 

 

 

 

 

Share
Tags: Giuseppe Rizza
Articolo Precedente

Poste Italiane, riapre l’ufficio postale di Priolo Gargallo

Articolo Successivo

Siracusa. Il sindaco Italia: “l’ostello della gioventù non accoglierà migranti”

Articolo Successivo
Siracusa. Il gruppo Federazione dei Verdi esprime solidarietà a Francesco Italia

Siracusa. Il sindaco Italia: “l'ostello della gioventù non accoglierà migranti”


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Protocollo vaccinazioni anti-covid in Sicilia, gli odontotecnici di CNA Siracusa scrivono a Musumeci

Protocollo vaccinazioni anti-covid in Sicilia, gli odontotecnici di CNA Siracusa scrivono a Musumeci
di Redazione
15 Gennaio 2021
0

Riprende l’attività chirurgica ordinaria all’ospedale di Lentini

Lentini. Domani convegno sul mondo sommerso delle dipendenze patologiche
di Redazione
15 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it