• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa: venerdì il convegno “Christiane Reimann, il valore di una donna e della sua eredità”

di Redazione
3 Marzo 2015
Siracusa: venerdì il convegno “Christiane Reimann, il valore di una donna e della sua eredità”
 
Save Villa Reimann Siracusa Times
Un momento della conferenza stampa di ieri

News Siracusa: la città di Siracusa ha avuto l’onore di  ospitare fino al giorno della sua morte, avvenuta  il 16 Aprile  1979, Christiane Reimann  che, nata a Copenaghen, ha vissuto e  chiuso la sua vicenda terrena a Siracusa che  tanto amò da donare ai suoi cittadini il patrimonio acquisito durante la sua permanenza nella città di Archimede.

Parte integrante di questa eredità è la villa di via Necropoli Grotticelle, con annesso giardino storico e completa  dotazione artistica di quadri, ceramiche, preziosi arredi nonché una biblioteca di oltre 1500 libri.

La storia della villa e del  giardino è strettamente connessa alla sua proprietaria Christiane Reimann, donna indipendente ed emancipata, attiva e tenace, filantropa e poliglotta, segretaria generale del Congresso Internazionale degli Infermieri con sede a Ginevra, che trasferitasi in una terra del Sud estranea e distante per origine ne rimase stregata  fino ad eleggerla a  patria di  adozione.

La Reimann si occuperà personalmente della sistemazione del giardino al cui interno  scoprì una necropoli greca che  riportò alla luce e che insieme ad alcune tombe bizantine ed alla presenza delle Latomie del Carratore conferiscono un aspetto particolare a tutto il Parco.

Nel tempo, con alterne vicende, le Amministrazioni del Comune di Siracusa si sono occupate del lascito provvedendo a piccoli restauri della villa, degli arredi e al ripristino dell’agrumeto.  In seguito, il lascito fu, con delibera comunale, affidato all’Istituto di Studi Siracusani-Villa Reimann che  lo ha gestito per diverso tempo  ma che è stato commissariato nel 2004  ed oggi  non è  in grado di gestire tutto il patrimonio del lascito. La stessa scarsa attenzione dimostrata dalle Amministrazioni che si sono susseguite ha consentito il  degrado della proprietà con evidente violazione delle volontà testamentarie della donatrice.

La Società Siracusana di Storia Patria, la Sezione Siracusana d’Italia Nostra, Legambiente, Amnesty International, Cittadinanza Attiva, il Centro Antiviolenza La Nereide, la Circoscrizione “Neapolis” (nel cui territorio ricade lo stabile con il giardino), il comitato “Giovani per Siracusa” hanno più volte sollecitato il Comune di Siracusa perché si ponga mano alla rinascita della villa, con un restauro radicale dell’immobile e con un recupero specialistico del giardino esotico, che consenta di avviare un’opportuna valorizzazione finalizzata a svolgervi le attività culturali di rango universitario espressamente indicate nel testamento della munifica donatrice.

Save Villa Reimann , costituita raggruppando diverse associazioni e Cittadini, da tempo cerca di sensibilizzare l’Ente comunale a rispettare le volontà testamentarie della Reimann. Con insistenza e caparbietà è riuscita a portare all’odg della Politica cittadina le vicende del Patrimonio e la grande figura internazionale della nostra concittadina.

Proprio per divulgare i vari aspetti della generosa figura della Reimann il Gruppo Save Villa Reimann ha organizzato, per venerdì 6 marzo, un convegno che si svolgerà nella prestigiosa cornice del Gran Hotel Villa Politi dove la Reimann ha spesso soggiornato fin dal suo primo arrivo a Siracusa.

Gli interventi programmati  hanno lo scopo di far conoscere Cristiane Reimann, il suo rapporto  con la città e i personaggi del tempo  e  le sue passioni per la natura e l’archeologia.

Ecco gli interventi:

Marcello Lo Iacono: Genesi di Save Villa Reimann  e le sue finalità.

Prof.ssa Lucia Acerra, Presidente di Italia Nostra: Considerazioni  sulla esperienza dell’associazione nella gestione del giardino esotico di Villa Reimann.

Avv. Francesco  Maria Atanasio, Direttivo della Società Siracusana di Storia Patria e membro del neoeletto Comitato dei Garanti,  illustrerà i punti salienti del testamento Reimann e la funzione del Comitato de Garanti.

Agata Ruscica, parlerà del suo libro “Christiane Reimann”.

Alessandro Maiolino, Presidente del Comitato “Giovani per Siracusa” relazionerà sul rispetto e la fruizione del patrimonio Reimann, problema sollevato dal suo gruppo da diversi anni.

Tiziana Genovese,  consigliere dell’IPASVI (collegio infermieri professionali di Siracusa)  parlerà del loro interessamento per Christiane Reimann, figura di spicco nel campo infermieristico internazionale.

Dott.ssa Beatrice Basile, Soprintendente ai Beni Culturali di Siracusa, affronterà un altro aspetto degli interessi di Christine Reimann, l’archeologia e l’amore per la natura.

L’incontro sarà inframmezzato da alcune letture offerte da Annalisa Romano di Giovani per Siracusa e Carolina Stroscio di Italia Nostra.

La cittadinanza è inviata a partecipare.

Share
Tags: news siracusa
Articolo Precedente

Holimpia Siracusa, finalmente la vittoria. A Roma prova di carattere e tre punti d’oro

Articolo Successivo

Siracusa: violazione dai domiciliari, un uomo sottoposto a custodia cautelare dalla Polizia

Articolo Successivo
Noto: violazione sorveglianza speciale, un italo-francese denunciato dalla Polizia

Siracusa: violazione dai domiciliari, un uomo sottoposto a custodia cautelare dalla Polizia


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Si è spenta Lidia Pricone la proprietaria della storica pizzeria Don Chisciotte

Siracusa. Si è spenta Lidia Pricone la proprietaria della storica pizzeria Don Chisciotte
di Alessia Zeferino
6 Febbraio 2023
0

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it