News Siracusa: si terrà venerdì 12 agosto 2016, alle 18, nei saloni del palazzo della Camera di Commercio di via Duca degli Abruzzi 4 a Siracusa, il convegno dal titolo “Il Mediterraneo un luogo per la storia, tante storie per un luogo”.
Il momento di confronto è organizzato dalla Direzione nazionale settore cultura dell’Aics in collaborazione con il Comitato regionale e l’Assessorato Turismo- sport e spettacolo della Regione Sicilia.
All’evento, moderato dal responsabile nazionale del settore Cultura dell’Aics, Liddo Schiavo, prenderanno parte il presidente nazionale Aics e vicepresidente della commissione cultura della Camera dei Deputati, Bruno Molea, il vicedirettore della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Catania, Maria Rita Sgarlata, il direttore del coordinamento dei Comuni Unesco, Paolo Patanè e il soprintendente del Mare Regione Sicilia, Sebastiano Tusa.
Il convegno rientra nell’ambito della tre giorni di manifestazioni che si terranno in città fino al 14 agosto, e che avrà come motivo dominante il Mediterraneo come rete di comunicazioni fra i popoli.
Sempre venerdì 12 agosto alle ore 21,30, all’antico mercato di Ortigia, andrà in scena lo spettacolo “Ritorno infelice” di Giuseppe Cascio e Liddo Schiavo, antologia letteraria e musicale sull’influenza dei poeti siculi-arabi e della cultura araba sul mondo occidentale.
Sabato 13 agosto al quartiere Mazzarona alle 20.30, la Compagnia stabile Assai di Rebibbia con i protagonisti del film dei fratelli Taviani “Cesare deve morire”, porterà in scena lo spettacolo teatrale- musicale “Scusate se so nato pazzo” di Antonio Turco e Cosimo Rega con la sceneggiatura di Paolo Mastrosanto.
Lo spettacolo verrà replicato domenica 14 agosto alle 21,30 a Largo 25 luglio (tempio di Apollo).
La stessa location ospiterà sabato 13 agosto alle ore 22, il concerto di musica popolare dei Cantu Novu.