• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 28 Giugno 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, “un villaggio per crescere”. Presentato stamattina il progetto in conferenza stampa

di Redazione
19 Ottobre 2017
Siracusa, “un villaggio per crescere”. Presentato stamattina il progetto in conferenza stampa
 

News Siracusa: è stato presentato questa mattina in conferenza stampa, “Un Villaggio per Crescere”, il progetto rivolto a tutte le famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni.

Il progetto di CSB (Centro per la Salute del Bambino) di Trieste e Orsa si connota in maniera particolare per l’attenzione che dedica ai territori periferici e al rischio di esclusione sociale, oltre che per l’elevata accessibilità dei presìdi, che proporranno alle famiglie e ai loro bambini attività di cura, educazione, apprendimento, in contesti diffusi e aperti a tutti, senza barriere e ostacoli di alcun tipo alla fruizione (nidi, associazioni, pediatri di famiglia, scuole dell’infanzia, strada).

Il progetto, finanziato con 2 milioni di euro, avrà durata triennale, coinvolgerà le città di Torino, Siracusa, Policoro, Cosenza, e raggiungerà più di 3000 famiglie con bambini al di sotto dei 6 anni.

Grazie al finanziamento del progetto “Un Villaggio per Crescere” Amministrazioni, associazioni di terzo settore, agenzie di sviluppo comunitario, sanitari, educatori, collaboreranno alla costruzione di una rete capillare di servizi integrati con l’offerta educativa comunale e statale, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e favorire l’accesso alle buone pratiche educative nei primi anni di vita per tutti i bambini, pratiche che generano ricadute sulla qualità della vita dei bambini che le possono esperire e sulla vita di ognuno di noi.

All’incontro con i giornalisti erano presenti, l’assessore alle Politiche scolastiche, Roberta Boscarino,  il consigliere comunale, Tanino Firenze, il dottor  Giorgio Tamburlini, per il Centro Salute del Bambino di Trieste e  Rosalba Favara  per la cooperativa Orsa.

“Si tratta di un progetto di alta qualità – ha detto l’assessore alle Politiche scolastiche Roberta Boscarino –rivolto alle famiglie con contatto diretto, attraverso visite domiciliari e attraverso  il peer-to-peer,  con il coinvolgimento di tutte le agenzie presenti sul territorio, a partire dall’assessorato alle Politiche sociali e le agenzie socio-sanitarie. L’amministrazione intende anche investire risorse e attenzioni nelle zone periferiche, individuando probabilmente la scuola di via Algeri, come possibile destinataria del progetto”.

“Investire nei primi anni di vita – ha detto il dottor  Giorgio Tamburlini – oggi è la cosa più importante che una comunità piccola o grande che sia, uno stato, una regione, un comune o un quartiere, può fare. Il tempo di qualità che i genitori trascorrono con i loro bambini, è un tempo preziosissimo  per costruire la propria mente e aiutarli ad affrontare il domani”.

“Dall’inizio della vita deve partire un buon inizio della famiglia  attraverso un rapporto – ha detto il consigliere comunale Tanino Firenze – al di fuori dei mezzi elettronici e una chiusura della forbice tra famiglia ricca e famiglia povera,  provando a farla diventare solo “Famiglia” con figli dal futuro aperto e senza ostacoli. E’ solo un inizio che si potrà ottenere con  la collaborazione di tutti i cittadini”.

L’offerta educativa del progetto comprende buone pratiche di dimostrata efficacia per lo sviluppo cognitivo e sociorelazionale del bambino e per il rafforzamento delle competenze genitoriali, quali: la lettura condivisa, la narrazione, l’esperienza musicale, il gioco, l’espressione artistica e l’utilizzo appropriato delle nuove tecnologie. Contenuti e metodi educativi sono definiti da un comitato scientifico multidisciplinare di alto profilo ed erogati da professionisti dell’educazione, coadiuvati da volontari appositamente formati. L’offerta educativa si caratterizza, altresì,  per la partecipazione dei genitori e più in generale delle famiglie e prevede anche l’utilizzo di strumenti e metodi a dimostrata valenza inclusiva per bambini con disabilità e con limitate competenze linguistiche quali silent books, in-books, libri in lingua, video con linguaggio LIS, ecc. Prevede la creazione di presìdi, adeguatamente arredati e dotati dei materiali necessari, di facile accessibilità dove l’offerta educativa, strutturata per fasce di età e di norma rivolta a genitori e bambini assieme, si accompagna all’offerta di momenti di informazione rivolti ai genitori sui diversi aspetti della crescita, dalla nutrizione allo sviluppo fisico, dallo sviluppo cognitivo e linguistico a quello emotivo e sociale. Tali presìdi comprendono anche l’attivazione di sportelli sociali che facilitino l’utilizzo da parte delle famiglie di tutte le risorse del territorio e degli eventuali benefit previsti da leggi nazionali, regionali e comunali, caratterizzandosi anche come promozione di cittadinanza attiva e di legalità.

 

 

 

Share
Articolo Precedente

Siracusa, UIL. Stefano Munafò: “Hotspot Augusta? No grazie”

Articolo Successivo

Siracusa. Il castello Maniace ospiterà il Convegno Interdisciplinare “Migrazioni e commerci in Sicilia”

Articolo Successivo
Siracusa: sarà inaugurato domani l’Antiquarium del Castello Maniace

Siracusa. Il castello Maniace ospiterà il Convegno Interdisciplinare “Migrazioni e commerci in Sicilia”


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Summer Camp, campionati di calcio a 5 e rinnovi, per il Real Palazzolo l’estate è programmazione e progettazione

Summer Camp, campionati di calcio a 5 e rinnovi, per il Real Palazzolo l’estate è programmazione e progettazione
di Redazione
19 Giugno 2022
0

Pallanuoto, Valentino Gallo lascia l’Ortigia per la Rari Nantes

Pallanuoto, Valentino Gallo lascia l’Ortigia per la Rari Nantes

Foto di Maria Angela Cinardo -Mfsport.net

di Redazione
19 Giugno 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it