
News Siracusa: cresce l’attesa per l’inaugurazione della mostra evento “Con lo sguardo verso Caravaggio“, in programma per domani alle ore 11, alla chiesa di Santa Lucia alla Badia di piazza Duomo. Saranno 15 i dipinti e un disegno del maestro Mattia Preti, l’ultimo artista caravaggesco, che verrano mostrate al pubblico insieme al capolavoro “Il Seppellimento di Santa Lucia“.
L’inaugurazione sarà preceduta da una conferenza di presentazione a cui parteciperanno le autorità civili e religiose ma che vedrà due interventi significativi per capire la grandezza del cavalier calabrese. Franco La Fico Guzzo si soffermerà su “Mattia Preti tra Taverna, Malta e la Sicilia. I rapporti tra le istituzioni museali” mentre Barbara Mancuso, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli studi di Catania, parlerà dei rapporti tra Mattia Preti e la Sicilia.
Grande fermento tra gli amatori d’arte e gli appassionati della pittura caravaggesca, su quali opere saranno esposte nella chiesa di Santa Lucia alla Badia. Ci pensa la sovrintendente ai Beni Culturali di Siracusa nonché curatrice della mostra, Rosalba Panvini, che ha reso noti i titoli delle opere esposte: “Cristo e il Centurione” (Galleria regionale di palazzo Abatellis – Palermo); “San Girolamo” (Oratorio dei padri Filippini di Acireale); “Diogene” (Pinacoteca Zelantea di Acireale); “San Girolamo” (Fondazione Puglisi Cosentino di Acireale); “Il ritorno del figliol prodigo” (Pinacoteca civica di Reggio Calabria); “San Luca” (Castello Ursino di Catania); “Madonna della Lettera” (Museo interdisciplinare di Messina); “Battesimo di Cristo” (Chiesa di S. Barbara a Taverna – Catanzaro); “Jaele uccide Sisara” (Museo civico di Taverna); “San Girolamo Penitente” (Museo civico di Taverna); “San Bartolomeo” (National museum Heritage art de La Valletta a Malta); “San Paolo eremita” (National museum Heritage art de La Valletta a Malta); “Cristo deriso” (Cathedral museum Mdnina di Malta); “San Cipriano” (Archbishop Curia di Floriana a Malta); “San Pietro orante” (Wignacourt museum di Rabat a Malta). Infine un disegno di Cavaliere e un disegno della Decollazione di San Giovanni proveniente dal National museum di La Valletta a Malta.
Opere importanti del Preti, quindi, insieme al “Seppellimento” del Merisi e alle straordinarie bellezze artistiche e architettoniche della chiesa della badia accoglieranno turisti, residenti e appassionati d’arte. Unica nota stonata in questo meraviglioso concerto: non riceverà uno sguardo di ammirazione, ne uno scatto fotografico la tela “Martirio di Santa Lucia“, l’opera di Deodato Guinaccia conservata dietro la pala del Caravaggio, nascosta ai visitatoti e che quindi sarà l’unica a non partecipare alla grande “festa dell’arte” di domani.