• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
martedì, 24 aprile 2018
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Siracusa Times
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

 

Siracusa. Trasporti merci, logistica, sicurezza, legalità nel settore dei trasporti, questi i temi del convegno di Cgil, Cisl e Uil

di Redazione
13 aprile 2018
Siracusa. Trasporti merci, logistica, sicurezza, legalità nel settore dei trasporti, questi i temi del convegno di Cgil, Cisl e Uil

News Siracusa. Trasporti merci, logistica, sicurezza e legalità nel settore dei trasporti. Questi i temi dei lavori di un convegno organizzato da Cgil, Cisl e Uil di categoria, ospitato nel salone “Gianformaggio” di Confindustria Siracusa.

Dopo un breve saluto di Alessandro Valenti (Fit Cisl) ha preso parola Silvio Balsamo(Uiltrasporti) che ha moderato i lavori. Il via è stato dalla relazione di Vera Uccello, segretario Filt Cgil.

“Il lavoro nel settore del trasporto merci e della logistica è sempre più precario e i lavoratori sono sempre più ricattati e costretti a subire pesanti condizionamenti e pressioni da parte delle aziende; un comparto in cui le irregolarità, le illegittimità contrattuali e il ricatto lavorativo sono ormai la regola. Ed è questo sistema da scardinare”.

Piena condivisione da parte del presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona: “Tra i nostri principi fondanti c’è quello di perseguire e garantire la libertà di impresa, combattendo la concorrenza sleale, soprattutto laddove si mette a repentaglio la salute dei lavoratori o peggio è frutto della criminalità organizzata. Infatti il Codice Etico, cui tutte le aziende associate in Confindustria sottoscrivono e sono Impegnate a rispettare, richiama il rispetto della legalità, nella sua massima espressione; Codice Etico che periodicamente, insieme alle stesse aziende, è rivisitato per renderlo eventualmente più attuale e confacente a nuove più stringenti esigenze”.

Concetto di legalità ratificato dal capo di gabinetto della Prefettura, Giuseppa Spampinato: “Esiste per molti comparti produttivi una white list a cui le aziende possono attingere per l’assegnazione degli appalti, perché non crearne una per il settore dei trasporti in modo di porre le basi per un sistema virtuoso. Per quanto riguarda la legalità, in Prefettura c’è l’Osservatorio sulla sicurezza stradale la cui attività si può estendere a ogni attività di prevenzione e accertamento per far sì che le norme, esistenti, vengano rispettate”.

L’eco immediata è stata quella del comandante provinciale della polizia stradale, Antonio Capodicasa: “Le norme ci sono ma non tutte sono applicabili, come ad esempio la sanzione disciplinare per le imprese che violano contratti o sicurezza con turn over o con contraffazione del cronotachigrafo. L’art. 603 bis contro lo sfruttamento del lavoro pare fatto proprio per il trasporto su gomma. Un fenomeno di cui Siracusa non è esente”.

Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità portuale, ha esteso il raggio alle grandi opportunità che rappresenta il porto di Augusta in termini di trasporto merci: “Anche secondo la commissione europea l’area portuale megarese è strategica e pertanto la Zes rappresenta il futuro se le aziende hanno ben chiaro che sicurezza e legalità non sono semplici questioni morali ma principi da applicare con rigore”.

Al convegno ha preso parte in capo di gabinetto dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti Vincenzo Marchingiglio (in sostituzione dell’assessore Falcone trattenuto da altri impegni): “Partiamo da un principio: se mancano le infrastrutture, ogni altro tema resta al palo. Oggi ci sono 300 milioni di euro, fondi comunitari che rischiamo di perdere per mancanza di progetti esecutivi. Non solo le Provincie, ma anche molti Comuni nonostante i solleciti, non presentano alcunché”. Il segretario della Cgil siracusana, Roberto Alosi, ha puntato i riflettori “sul giusto equilibrio che occorre trovare tra la libertà d’impresa (citata da Bivona), una corretta programmazione industriale che porti sviluppo e occupazione, nonché un cambio radicale nel sistema degli appalti, con la responsabilità sociale perché non è più possibile derogare sui temi sicurezza e legalità”. Pippo Gianninoto, del Cna Siracusa: “Noi riteniamo che il vero fulcro sia l’intermodalità che ancora annaspa. Se non riusciamo a mettere in rete ferrovie, porto e gommato, ovviamente con l’adeguamento delle infrastrutture, non andiamo da nessuna parte”.

Stefano Munafò, segretario Uil Siracusa e Ragusa, ha ricordato “che senza un adeguato sistema di trasporto non si può parlare di sviluppo e quindi di nuova occupazione e ripresa”, mentre il segretario della Filt Cgil Sicilia, Franco Spanò ha puntato il dito contro “la Regione, rea di troppa burocrazia, di troppa lentezza. In Sicilia ancora siamo al punto di parlare di cabina di regia delle Zes, mentre nella vicina Calabria, dove se n’è parlato da tempo, ora sono nella fase operativa. La Regione pertanto deve azzerare questo gap e imparare a agire con rapidità”.

La conclusione del convegno è spettato a Giulia Guida, segretario Filt Cgil nazionale: “Dev’essere tutto un sistema virtuoso quello da mettere in campo, specie per sradicare il sistema di illegalità diffuso in questo settore non solo nel Sud ma in tutto il Paese. E ritengo che occorra partire dal cambio del sistema degli appalti non solo per eliminare la concorrenza scorretta, ma anche per evitare che il lavoro subisca ulteriori penalizzazioni e soprattutto le condizioni di lavoro, che si violino i contratti o che si disattenda la sicurezza”.

 

Share

Articolo Precedente

Noto, appalto pulizia dei locali comunali. Caristia "rispettate tutte le disposizioni legislative"

Articolo Successivo

Il registra Francesco Millonzi incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Ferla

Articoli Correlati

Siracusa: nasce l’associazione “Genitori Piccoli Giganti in TIN”

Augusta, ai domiciliari e ricoverato in ospedale: denunciato per evasione dal nosocomio

24 aprile 2018
Siracusa, rubano un tombino in ferro e una transenna da via Algeri: denunciati tre giovani

Siracusa, rubano un tombino in ferro e una transenna da via Algeri: denunciati tre giovani

24 aprile 2018
Canicattini Bagni, indagini diagnostiche solai delle scuole “Verga” e “Mazzini”: rettificati i termini

Canicattini Bagni. Aggiudicata la gara per le indagini diagnostiche dei solai delle scuole Mazzini e Verga

23 aprile 2018
Siracusa, domenica nella sede di via Von Platen la 46esima assemblea Avis

Siracusa, giovedì la presentazione di “Fattore RH”: il nuovo periodico dell’Avis Comunale

23 aprile 2018
Articolo Successivo
Il registra Francesco Millonzi incontra gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Ferla

Il registra Francesco Millonzi incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Ferla

Le notizie più lette della settimana

Cronaca

Morte Eligia Ardita. Christian Leonardi:”io abbandonato da tutti”

18 aprile 2018
Morte Eligia Ardita. Christian Leonardi:”io abbandonato da tutti”

È finito oggi l’esame ed il contro esame, iniziato il 28 marzo, di Christian Leonardi, unico indagato per la morte...

Leggi tutto
di Alessia Zeferino
0 Commenti
PRIMA PAGINA

Siracusa, un anno senza Renzo: il ricordo degli amici riuniti in via Cannizzo

22 aprile 2018
Siracusa, un anno senza Renzo: il ricordo degli amici riuniti in via Cannizzo

Siracusa. E' già passato un anno. Renzo, 16 anni ed un sorriso contagioso, strappato alla vita. Renzo Formosa è stato...

Leggi tutto
di Naomi Zappulla
0 Commenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899