News Siracusa: in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione, si svolgerà il 25 maggio, dalle ore 16, a Palazzo Vermexio la manifestazione “L’Arte del Sollievo” organizzata dall’Associazione Amici dell’Hospice di Siracusa e patrocinata dal Comune di Siracusa, Asp di Siracusa e dal Forum provinciale del Terzo Settore. Parteciperanno all’evento anche Sapere Aude!, Auser Siracusa, Samot e Andaf Onlus, CIAO Onlus.
La Giornata del Sollievo è stata istituita nel 2001 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri «per promuovere la cultura delle cure palliative e del sollievo dalla sofferenza fisica dei malati giunti al loro fine vita; allo stesso tempo, però, con il passare del tempo, è diventata un momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul diritto a non soffrire. Nel corso degli anni, andando incontro ai bisogni reali dei cittadini, la mission della Giornata si è estesa alla diffusione della cultura del sollievo dalla sofferenza in tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita».
Ricco il programma della manifestazione a Palazzo Vermexio: a partire dalle 16 si svolgerà il laboratorio di pittura (aperto a tutti) “Yakinthos”, già felice esperienza dei volontari dell’Associazione che, in Hospice, coinvolgono pazienti e familiari; si proseguirà (16.30) con lo spettacolo di magia della Maga Benny.
Alle 17.00, presso la Sala Borsellino, si terrà la tavola rotonda “L’Arte del Sollievo”, moderata dal giornalista Francesco Nania, a cui parteciperanno Francesco Italia (vicesindaco e assessore alle Politiche sportive), Sebastiano Brugaletta (Direttore Generale ASP di Siracusa), Giovanni Moruzzi, (responsabile del reparto “Hospice e cure palliative” dell’Ospedale Rizza), Giusy Norcia (scrittrice), Maria Carmela De Cicco (docente e maestra del coro polifonico “G. De Cicco”), Franco Scirpo (Psicoterapeuta ed esperto della risata). Roberta Mobilio, volontaria dell’Associazione Amici dell’Hospice di Siracusa, farà un intervento dedicato all’ “Arte del prendersi cura”, il racconto dell’esperienza di volontariato in Hospice e una riflessione sul valore del prendersi cura degli altri. Sarà un momento di confronto, dibattito e riflessione su come l’arte, la musica e il canto, la letteratura, lo sport possano preservare l’equilibrio psicofisico della persona, migliorarne il benessere e aiutare mente e corpo a sollevarsi da limitazioni e condizionamenti.
Alle 19.30, lo spettacolo teatrale di Massimo Tuccitto e l’immancabile lancio di palloncini colorati in Piazza Duomo – anche questa una tradizione consolidata della Giornata del Sollievo siracusana – concluderanno la manifestazione e l’intenso pomeriggio a essa dedicato.
Da anni l’Associazione Amici dell’Hospice di Siracusa è presente all’interno del reparto dell’Ospedale Rizza “Hospice e cure palliative”, in piena sinergia con l’Asp di Siracusa. Diverse le attività con cui i volontari dell’Associazione si prendono cura dei pazienti e dei loro familiari supportandoli nel difficile cammino del fine vita, affinché esso non sia vuota attesa dell’inevitabile, ma sia vissuto con pienezza, attimo dopo attimo.