• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, 26 Febbraio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, sviluppo di una nuova tecnologia sensoristica. Al via alla collaborazione tra l’istituto “Einaudi”, ARPA e la società Albatro

di Redazione
9 Novembre 2017
Siracusa, sviluppo di una nuova tecnologia sensoristica. Al via alla collaborazione tra l’istituto “Einaudi”, ARPA e la società Albatro
 

News Siracusa:sono stati presentati oggi, nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Siracusa, gli accordi di collaborazione tra IIS “L. Einaudi” e ARPA Siracusa e tra IIS “L. Einaudi” e la società sportiva di pallamano “Albatro” per lo sviluppo di una tecnologia innovativa, importante sia per il settore ambiente sia per il settore sportivo.

L’accordo di collaborazione fra IIS “L. Einaudi” e ARPA Siracusa prevede lo sviluppo di una tecnologia basata sull’utilizzo del dispositivo “Raspberry” che , munito di opportuni sensori, è in grado di monitorare e misurare gli inquinanti atmosferici e, in particolare, le sostanze comunemente dette odorigene. Questa tecnologia può essere anche utilizzata per le analisi di campioni di acque (parametri misurabili COD, BOD e O2 disciolto). Il campo di applicazione è importante tenuto conto delle problematiche ambientali che si riscontrano nel territorio siracusano.

Dal punto di vista sportivo, l’accordo di collaborazione fra IIS “L. Einaudi” e la società “Albatro” prevede, analogamente, lo sviluppo della stessa tecnologia, basata sempre sull’utilizzo del dispositivo “Raspberry”che munito di opportuni sensori è in grado di valutare le prestazioni degli atleti; in particolare, si vogliono verificare le condizioni di equilibrio e il coordinamento nel movimento.

Questi accordi sono frutto della notevole esperienza che l’IIS “L.Einaudi” di Siracusa ha acquisito nell’utilizzo della tecnologia relativa ai dispositivi “Raspberry” partecipando al concorso “Astro Pi” dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di cui è risultato vincitore nell’edizione 2016/2017.

“Utilizzare la tecnologia basata sul dispositivo “Raspberry””, dichiara Teresella Celesti, dirigente scolastica dell’Einaudi, “è importante perché si tratta di una tecnologia “user friendly” e soprattutto a basso costo, in quanto l’acquisto dei dispositivi e dei sensori richiedono un budget ridotto rispetto ad altre attrezzature utilizzate per esempio nelle centraline”.

“L’iniziativa si svilupperà in sei fasi”, continuano Salvo La Delfa ed Andrea Cassarino, tutor per la scuola dei due progetti. “Si effettuerà una ricerca degli opportuni sensori, la calibrazione dei sensori utilizzando l’apparecchiatura a disposizione, lo sviluppo di software applicativi, l’acquisizione dei dati in diverse aree della città, la sperimentazione presso i laboratori/sede di allenamento, l’analisi dati e modelli previsionali”.

Per ARPA Siracusa è intervenuta Dora Profeta, dirigente della sede locale per l’area dei controlli: “monitorare è più difficile che controllare. Abbiamo voluto partecipare a questo progetto perché lo riteniamo valido e sicuramente in grado di produrre risultati positivi per il nostro territorio”.

Per la società Albatro, invece, erano presenti Vito Laudani, presidente protempore, e Feliciano Di Blasi che hanno evidenziato come l’utilizzo di sensori nel campo sportivo possa essere determinante per lo studio delle prestazioni delle atleti o per definire il più idoneo tipo di allenamento.

L’attività sarà svolta dagli studenti della classe IV CS (liceo scientifico sperimentale) in regime di alternanza scuola lavoro (responsabile ASL: prof.ssa Maria Grazia Guagenti).

L’inizio dei progetti è prevista nei prossimi giorni con la visita dei laboratori ARPA e la ricerca dei sensori opportuni.

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Al grido di “Sarausana Je” l’ultimo saluto all’avvocato Bandiera

Articolo Successivo

Melilli tra i primi Comuni in Sicilia ad attivare lo Sportello unico per l’edilizia

Articolo Successivo
Melilli tra i primi Comuni in Sicilia ad attivare lo Sportello unico per l’edilizia

Melilli tra i primi Comuni in Sicilia ad attivare lo Sportello unico per l’edilizia


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Canicattini Bagni “Covid Free” ma l’Amministrazione comunale invita a tenere alta la guardia

Canicattini Bagni. Da lunedì in vigore l’orario estivo per gli uffici comunali

Immagine di repertorio

di Redazione
25 Febbraio 2021
0

Uil Fpl Siracusa: “vaccini operatori Asacom, una battaglia di sicurezza e civiltà”

Uil Fpl Siracusa: “vaccini operatori Asacom, una battaglia di sicurezza e civiltà”
di Redazione
25 Febbraio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it