• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Strepitus Silentii alla catacomba di San Giovanni

Dopo il primo viaggio domenica scorsa, l'appuntamento è per domani, venerdì 14

di Redazione
13 Agosto 2020
Siracusa. Strepitus Silentii alla catacomba di San Giovanni
 

Uno dei commenti ricorrenti dei visitatori nelle notti alle catacombe è l’impossibilità a 

raccontare alcune emozioni, che vanno solo provate. Per il sedicesimo anno torna alla 

catacomba di San Giovanni a Siracusa “Strepitus Silentii … le notti delle catacombe”. 

Solo sei serate quest’anno che avranno luogo nel rispetto delle disposizioni anticovid 19. 

Dopo il primo viaggio domenica scorsa, l’appuntamento è per domani, venerdì 14. 

Poi domenica 16, venerdì 21, domenica 23 e venerdì 29 agosto.

Un modo per scendere nella storia di Siracusa e della cristianità. E raccontare la storia attraverso la voce di coloro che l’hanno abitata per secoli e ne hanno fatto uno dei cimiteri cristiani più grandi del mondo occidentale.

Accompagnati dal suono di un flauto,per immergersi nell’atmosfera unica del mondo sotterraneo della Catacomba, per scoprirne angoli insoliti e suggestivi.  Una visita che consente momenti di riflessione sul percorso della vita cristiana all’interno del sito.

Le catacombe, seconde per estensione ed importanza solo a quelle di Roma, rappresentano la più cospicua testimonianza monumentale della fedecristiana delle origini, e sono il tempio dei primi martiri. 

Scendere sottoterra, al chiarore della luna, nel rispettoso silenzio del sito, Vivere un’esperienzaunica: non il racconto della storia del sito archeologico, ma una storia teatralizzata con delle voci narranti, affinché il percorso nel sottosuolo di Siracusa possa essere anche un momentodi meditazione sulle nostre radici religiose, un’occasione per compiere un viaggio dentro di sé e riscoprire l’essenzialità delle cose, fuori dal caos e dalla routine della quotidianità.

L’iniziativa, ideata da Kairós, aiuta a comprendere quanto significativa fu la realtà di Siracusa e della sua comunità cristiana in epoca romana. Ogni angolo della Catacomba è un’immersione nella storia.  

Voci recitanti sono Marinella Scognamiglio, Doriana La Fauci, Caterina Pugliese, Lorenzo Faletti, accompagnati dal flauto da Romualdo Trionfante e Luciano Maria Moricca. 

“Strepitus Silentii … le notti delle catacombe” è un progetto promosso dall’Ufficio per la Pastorale del Turismo dell’Arcidiocesi di Siracusa e dalla Custodia della Catacomba di San Giovanni, dall’Ispettorato per le catacombe della Sicilia orientale e dalla società Kairos in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio”. 

Previste due visite: alle ore 21 e alle ore 22.30. 

In ottemperanza del DPCM del 14 luglio 2020, la partecipazione alla visita teatralizzata 

prevede ingressi limitati (numero chiuso) con prenotazione obbligatoria. All’ingresso è obbligatorio 

sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite termoscanner. Non sarà consentito 

l’accesso a persone a cui è stata riscontrata una temperatura maggiore di 37,5°C. 

Gli spettatori dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina fino al termine della visita, 

rispettando la distanza fisica di almeno un metro. 

E’ possibile prenotare telefonando al numero: 0931.64694 o inviando una mail a 

info@kairos-web.com

Share
Articolo Precedente

Rifiuti, per Ferragosto regolare il servizio di raccolta porta a porta

Articolo Successivo

Covid-19 a Siracusa e provincia, l’Asp potenzia il call center

Articolo Successivo
Siracusa. Tampone post isolamento, precedenza a chi dovrà rientrare a lavoro

Covid-19 a Siracusa e provincia, l'Asp potenzia il call center


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it