• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Siam Spa, la relazione sul bypass di contrada Fusco

I lavori sono iniziati il 24 settembre e sono stati completati il 30 ottobre

di Redazione
27 Novembre 2020
Siracusa. Siam Spa, la relazione sul bypass di contrada Fusco
 

Un lavoro impegnativo, in grado di risolvere un problema ultradecennale e che ha sì creato qualche piccola sofferenza dal punto di vista della viabilità, ma è  fondamentale per la rete fognaria.

Ecco, in poche parole, cos’è successo tra viale Ermocrate e via Columba questa estate con i lavori eseguiti da Siam Spa.

I lavori sono iniziati il 24 settembre e sono stati completati il 30 ottobre, nel frattempo sono state ottenute autorizzazioni varie, effettuati sopralluoghi con Terna per l’assistenza tecnica in prossimità dei cavidotti da 150 Kv e con gli altri enti proprietari di sottoservizi esistenti, mentre il piano di viabilità è stato concordato con il Comune di Siracusa senza però dare rilevanti problemi a già intenso traffico veicolare.

Lo scorso giugno, a causa di un repentino cedimento del manto stradale in via Necropoli del Fusco (antistante al concessionario autoveicoli), il gestore del servizio idrico ha immediatamente predisposto una video ispezione all’interno della condotta fognaria supponendo che la stessa fosse stata danneggiata, visto la notevole profondità di posa (circa 7 metri rispetto al piano stradale).

L’esito della video ispezione ha confermato l’ipotesi iniziale: la condotta era visibilmente danneggiata e la fuoriuscita dei reflui provocava l’erosione del terreno con conseguente abbassamento di quello sovrastante la condotta.

Già nel 2002 la stessa condotta fu oggetto di una riparazione in un tratto di circa 30 metri – causata sempre da una rottura – e l’operazione fu estremamente complicata, considerando la notevole profondità di scavo, gli innumerevoli sottoservizi riscontrati, un lavoro eseguito senza interruzione del flusso fognario e il disagio causato a seguito della chiusura del tratto stradale interessato al transito dei mezzi.

Riproporre la stessa tipologia d’intervento al giorno d’oggi, sarebbe stato impensabile per diversi motivi, ma soprattutto per quelli legati alla sicurezza e al transito dei veicoli in quanto la sostituzione di circa 120 metri di condotta avrebbe richiesto tempi d’esecuzione estremamente elevati con enormi disagi per la viabilità, dovendo necessariamente chiudere al transito il tratto stradale interessato.

La soluzione prospettata da Siam è stata quindi quella di sostituire la condotta a gravità del DN 1000, con 4 condotte del DN 250 in ghisa funzionanti in pressione, posate a una quota massima di 2 metri rispetto al piano stradale, scollegandoli dalla vasca di disconnessione  all’interno dell’aiuola all’incrocio tra via Necropoli del Fusco, via Ermocrate e via Columba.

Una soluzione valida dal punto di vista impiantistico e funzionale, ma di difficile attuazione poiché il sottosuolo era interessato da numerosi sottoservizi di particolare importanza, poste a quote diversificate, che di fatto impedivano la possibilità di posa delle condotte in questione.

A questo punto si è pensato a un nuovo tracciato avente come direttrice principale il posizionamento delle 4 condotte lungo il ronco di viale Paolo Orsi e collegamento finale a un pozzetto d’ispezione fognario all’intersezione tra il ronco e viale Paolo Orsi.

Siam è riuscita a risolvere i problemi di natura igienico ambientale rimodulando al contempo l’architettura idraulico funzionale dei due sollevamenti, rendendo così il sistema più gestibile anche nell’ottica di una futura implementazione di sistemi informatici e del telecontrollo, come la misura della portata dei reflui effettivamente immessa in rete.

Share
Tags: siam
Articolo Precedente

Operazione Rail Pol, la Polizia di Stato esegue controlli a tappeto nelle stazioni siciliane

Articolo Successivo

La Sicilia da domani in “zona gialla”, ecco le misure da rispettare

Articolo Successivo
La Sicilia da domani in “zona gialla”, ecco le misure da rispettare

La Sicilia da domani in "zona gialla", ecco le misure da rispettare


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Siam: “attenzione ai falsi operatori e alle truffe”

Siracusa. Siam, martedì pomeriggio uffici chiusi per aggiornamento dei sistemi informatici
di Redazione
19 Gennaio 2021
0

Palazzolo Acreide. Il Presidente del Consiglio Tinè selezionato per il corso Anci Luiss

Palazzolo Acreide. Il Presidente del Consiglio Tinè selezionato per il corso Anci Luiss
di Redazione
19 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it