News Siracusa: previsto per mercoledì 06 maggio alle ore 18,00 il nono appuntamento del ciclo LIBRI IMPRESTATI. L’appuntamento avrà luogo presso il COcafè della Scuola di Architettura di Siracusa.
Zaira Dato presenterá il libro “Siracusa. Dizionario sentimentale di una città” di Giuseppina Norcia, pubblicato da VandA.epublishing. Il libro racconta che sempre, quando viaggiamo, in ogni luogo che stiamo visitando, desidereremmo trovare un amico, o l’amico di un amico. Una persona insomma che ci racconti il luogo con aneddoti, segreti, fatti, quotidianità che solo chi ci vive conosce. Se chi ti accompagna per le strade di una città è una voce che ne conosce gli aspetti più intimi, il viaggio cambia colore e i luoghi di quel posto, in fondo sconosciuto, diventano domestici, accoglienti. E il viaggio trova la sua giusta profondità. Guida e romanzo insieme, questo libro racconta Siracusa attraverso la voce appassionata e colta di chi in questa città è nata e vive. Una guida sentimentale che si recita a soggetto: Aretusa, Dionisio, ma anche Estasi, Invidia, Morti, sono alcuni dei temi scelti per attraversare e raccontare la città in una magica quanto soave tessitura di nozioni, emozioni e sentimento.
LIBRI IMPRESTATI è un programma di presentazione di libri di generi diversi e autori non appartenenti alla scuola. Il prestito è un passaggio di consegne, il dono della parte più viva di un libro. La presentazione di un testo in presenza dell’autore apre alla discussione informale che permette di scoprire il mondo nascosto nelle sue pieghe. Il programma prevede, negli spazi del COCafè, la presentazione di libri di autori che non insegnano nella scuola di Siracusa per avvicinare gli studenti al panorama culturale contemporaneo
L’incontro si terrà nella sala del COcafé presso la sede dellaSCA Scuola di Architettura Siracusa (SDS), al quale sarà presente l’autore.
Zaira Dato è professore di Progettazione architettonica e urbana presso la Scuola di Architettura di Siracusa.
L’autore, Giuseppina Norcia, si occupa di divulgazione culturale, con particolare riferimento al teatro antico, alla cultura classica e alle sue “persistenze” nella contemporaneità. Ha realizzato progetti didattici con università italiane e straniere e ha lavorato per oltre dieci anni presso la Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico).