News Siracusa: una delle domanda che si pongono gli appassionati della lettura e gli amanti del libro, quelli che, invece, di affollare un centro commerciale preferiscono stare su una comoda poltrona e leggere un racconto, una storia avvincente una biografia illustre è: “Cosa succede ad un giovane libro quando viene prelevato da una libreria polverosa e portato ad abitare in una magica biblioteca?“
La domanda troverà una risposta oggi al salone dell’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali presso l’ex Chiesa di San Francesco di Paola.
Sarà Michela Corsini, autrice di “Book e la magica biblioteca”, bibliotecaria al Comune di Seravezza, in provincia di Lucca, a sottolineare il piacere della lettura sin dalla più tenera età insieme alla riscoperta delle biblioteche, luoghi preposti alla conservazione e fruizione del nostro sapere.
L’evento è iniziato alle 10 e la presentazione è affidata alla nota scrittrice e grecista siracusana, Giuseppina Norcia. L’introduzione è di Marzia Scialabba, della Soprintendenza di Siracusa.
Al termine della presentazione del volume di Michela Corsini, si avrà l’opportunità di riscoprire la letteratura per ragazzi che farà da trait d’union ad un veloce balzo nel passato verso le edizioni del XV secolo.
Il salone dell’ISISC infatti, a partire dalle ore 12 ospiterà la presentazione del libro dal titolo “Incunaboli a Siracusa”, che riporta uno studio ed approfondimento scientifico, realizzato da un gruppo di lavoro guidato da Marco Palma docente di Paleografia latina all’Università degli Studi di Cassino, su un totale di 148 preziosi volumi conservati nelle biblioteche di Siracusa e provincia. La presentazione, introdotta da Rosalba Panvini soprintendente Beni Culturali di Siracusa è affidata a Cristina Dondi docente della Oxford University.