• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 9 Agosto 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Sequestrati oltre 2 milioni di prodotti in negozi cinesi, ritenuti non sicuri

di Redazione
3 Agosto 2016
Guardia di Finanza: maxi sequestro di prodotti pericolosi in negozi cinesi tra Siracusa e provincia
 
Guardia di Finanza Siracusa Times
Comando Provinciale Guardia di Finanza di Siracusa

News Siracusa: la Guardia di Finanza di Siracusa ha portato a termine una serie di controlli finalizzati al contrasto della contraffazione a ad evitare l’immissione al consumo di beni posti in vendita senza essere stati assoggettati alle procedure di certificazione previste dalla legge. Si tratta di prodotti potenzialmente pericolosi per l’eventuale acquirente.

Sono svariate le tipologie di beni di origine cinese immessi nel territorio dello Stato senza essere sottoposti ai previsti controlli. L’attività, che ha interessato la provincia, è stata eseguita dai finanzieri dei vari comandi dislocati nel territorio, ha riguardato attività commerciali gestiti da operatori cinesi a Francofonte, Rosolini, Melilli, Pachino e Siracusa.

Dieci pattuglie delle Fiamme Gialle hanno rilevato irregolarità connesse con la detenzione, per la rivendita, di vari prodotti, tra i quali cosmetici, giocattoli, bigiotteria, privi del marchio di conformità “ce”, spesso dissimulato dal logo “china export”, nonché prodotti per l’igiene e la cura della persona.

Tutti gli articoli posti sotto sequestro, oltre 2 milioni 400 mila,  sono stati rinvenuti esposti sugli scaffali di vendita, quindi pronti per essere immessi in consumo. Oltre alle merci sottoposte a sequestro, l’attività delle Fiamme Gialle ha consentito l’individuazione di 6 lavoratori in nero. Sono in corso ulteriori indagini volte all’individuazione dei canali di approvvigionamento della merce illecita rinvenuta per arrivare alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere illecite. I titolari dei negozi ispezionati sono stati segnalati anche alla Camera di Commercio di Siracusa per le violazioni previste dal Codice del consumo, per le quali sono previste sanzioni fino a 25 mila euro, nonché per la successiva confisca e distruzione dei prodotti sequestrati.

L’attività delle Fiamme Gialle aretusee acclara il ruolo di Polizia Economico Finanziaria svolto quotidianamente mediante il contrasto a ogni tipo di espediente che danneggi l’economia e le imprese sane. Un importante messaggio sociale vuole anche essere rivolto alla collettività: oggi più che mai appare indispensabile disincentivare i consumatori all’acquisto di merce recante marchi o segni distintivi contraffatti o alterati. È sempre costante l’attenzione della Guardia di Finanza rivolta all’esigenza di assicurare una costante azione di contrasto alle diverse manifestazioni di illegalità connesse alla contraffazione, alla tutela del “made in Italy” e al commercio di prodotti nocivi per la salute dei consumatori, in linea con le direttive emanate, per la stagione estiva, dal ministro dell’Interno.

Share
Tags: Guardia di Finanza
Articolo Precedente

Catania, lotta alla mafia. Sequestrati beni per 44 milioni di euro al clan Mazzei

Articolo Successivo

Siracusa, nuovo ospedale. Vinciullo, Castagnino e Alota: “finanziamento a rischio, l’Amministrazione si dimetta”

Articolo Successivo
Siracusa. Vinciullo, Castagnino, Alota: “basta con la strage dei pini di piazza Adda, nemmeno i vandali osarono tanto”

Siracusa, nuovo ospedale. Vinciullo, Castagnino e Alota: "finanziamento a rischio, l'Amministrazione si dimetta"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Agnogne Bagni, arrestato un giovane motociclista lentinese.

Agnogne Bagni, arrestato un giovane motociclista lentinese.
di Redazione
9 Agosto 2022
0

Ambiente, Cafeo (Prima l’Italia): “Istituzione del Parco degli Iblei, proroga di 90 giorni del Mite. Occasione per migliorare la perimetrazione”

di Redazione
9 Agosto 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it