• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
lunedì, 23 aprile 2018
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Siracusa Times
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

 

Siracusa. Sanzioni al cantiere del lungomare “Ionio” di Augusta: i sindacati: “Ma le istituzioni locali dove erano?”

di Redazione
4 ottobre 2017
Siracusa,  lavori della scuola elementare di Città Giardino, il Capogruppo Pd Midolo “ancora in alto mare”

News Siracusa: <<La maxi sanzione operata dalle forze ispettive alle imprese operanti dentro il porticciolo di Augusta, è stato frutto di una nostra insistente denuncia, addirittura risalente ad aprile>>. Esordiscono cosi Roberto Alosi, segretario generale della Cgil di Siracusa e  Salvo Carnevale, segretario della Fillea Cgil siracusana  dopo i controlli effettuati nella giornata di ieri presso il cantiere dell’area portuale in costruzione sul lungomare “Ionio” (leggi qui).

<<Da mesi abbiamo tentato di alzare il livello dell’attenzione in particolare delle istituzioni augustane, sulla vicenda che tanti hanno fatto finta di non vedere. Non è servita a nulla nemmeno l’interlocuzione aperta con gli Enti Bilaterali in Edilizia che prescrissero, a livello consulenziale, come previsto dal contratto, gli interventi da eseguire per mettere in regola il cantiere sotto ogni punta di vista.Eppure, nonostante i vari tentativi, a nulla è valso il tentativo di sensibilizzazione. Evidentemente non c’era la volontà di mettere ordine>>, prosegue Salvo Carnevale.

<<Noi abbiamo più volte sottolineato come non fosse tollerabile accettare che venissero eseguite lavorazioni edili usando altri contratti. C’era un problema di salari, diritti e sicurezza, oltre all’evidentissima concorrenza sleale nei confronti di altre imprese edili. Vi erano gravi problemi di sicurezza e lavoro nero>>, incalza ancora il segretario della Fillea che prosegue: <<Le risposte che abbiamo ricevuto dalle istituzioni locali, a partire dal sindaco di Augusta, sono state: ” Non è nostra competenza!”  Una vicenda penosa e pericolosissima perché non fa altro che accrescere la nostra sensazione di emergenza-legalità nel settore edile>>.

<<Non possiamo permettere che si ingigantisca ulteriormente questo clima di scoramento, in cui il comune pensiero è che tale stato di cose sia immodificabile,  che la lontananza e il disinteresse istituzionale concorrano alla cultura del lavoro nero o precario – rilevano ancora Alosi e Carnevale – Ecco perché la questioni legalità-sicurezza-contratto regolare in edilizia sono più che mai attuali in questo territorio. Salvo rarissime eccezioni, non ravvisiamo dalle amministrazioni comunali sufficiente attenzione sui tali temi>>.

Il segretario generale della Cgil siracusana, Roberto Alosi ritiene che  <<non è più rinviabile il tema della costituzione di un grande Osservatorio del settore delle costruzioni, che individui tra i vari obiettivi primari anche l’aggregazione delle informazioni tra le banche dati degli enti pubblici e quelle del sistema bilaterale edile per prevenire fenomeni di lavoro nero e inadempienza contrattuale; il monitoraggio degli appalti, con particolare attenzione ai tempi di realizzazione e alle anomalie dal punto di vista della gestione della sicurezza nel cantiere>>.

<<I fatti dimostrano come il lavoro nero  o irregolare sia una piaga sociale sempre più aperta a cui urge trovare immediato e valido rimedio. E ancora una volta la Cgil non può non rivolgersi alla politica affinché svolga il ruolo che le compete, ma anche alle istituzioni locali, che devono essere capaci di superare rigidi steccati spesso paraventi di disinteresse, ricordando loro che gli appalti sono un valido strumento per riporre in toto i parametri di legalità. Solo un fronte compatto può indurre le imprese a non sottrarsi più dai doveri contrattuali e per ripristinare il lavoro corretto>>.

Share

Tags: sindacati
Articolo Precedente

Siracusa. Museo del Papiro "Corrado Basile": si è concluso il Convegno di Egittologia e Papirologia

Articolo Successivo

Siracusa, raccolta di bottiglie di birre e acqua minerale. Alternativa Libera propone l'adesione al "vuoto a rendere"

Articoli Correlati

Siracusa. Tari: riduzione della tassa sui rifiuti e bonifica area della Tonnara

Siracusa. Il Consiglio Comunale vota il taglio della Tari, Garozzo: “possibile grazie al nuovo appalto”

23 aprile 2018
Siracusa. Elezioni politiche, Cafeo: “la sconfitta del PD sia occasione per il rilancio del partito in chiave amministrativa”

Siracusa. Ars, accolta la proposta di istituzione del “Reddito di Libertà” a favore delle donne vittime di violenza

23 aprile 2018
Antonio Moscuzza è l’ottavo assessore della giunta comunale. “Primo obiettivo, dare il nuovo Ospedale a Siracusa”

Siracusa, l’assessore Antonio Moscuzza annuncia in una lettera le sue dimissioni

23 aprile 2018
Forza Italia Siracusa: istituito il dipartimento tematico sui diritti degli animali e politiche sul randagismo

Siracusa. Attivazione reparti di rianimazione ad Avola e Lentini, Bandiera: “un grande passo avanti per la provincia”

23 aprile 2018
Articolo Successivo
Siracusa, raccolta di bottiglie di birre e acqua minerale. Alternativa Libera propone l’adesione al “vuoto a rendere”

Siracusa, raccolta di bottiglie di birre e acqua minerale. Alternativa Libera propone l'adesione al "vuoto a rendere"

Le notizie più lette della settimana

Cronaca

Morte Eligia Ardita. Christian Leonardi:”io abbandonato da tutti”

18 aprile 2018
Morte Eligia Ardita. Christian Leonardi:”io abbandonato da tutti”

È finito oggi l’esame ed il contro esame, iniziato il 28 marzo, di Christian Leonardi, unico indagato per la morte...

Leggi tutto
di Alessia Zeferino
0 Commenti
PRIMA PAGINA

Siracusa, un anno senza Renzo: il ricordo degli amici riuniti in via Cannizzo

22 aprile 2018
Siracusa, un anno senza Renzo: il ricordo degli amici riuniti in via Cannizzo

Siracusa. E' già passato un anno. Renzo, 16 anni ed un sorriso contagioso, strappato alla vita. Renzo Formosa è stato...

Leggi tutto
di Naomi Zappulla
0 Commenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899